10 libri food da leggere assolutamente

consigli letture cibo chef

Da autobiografie di grandi chef a riflessioni antropologiche, dal foraging alla frollatura del pesce. Alcuni libri sul mondo del cibo e della ristorazione che consigliamo di leggere.

  1. Il grande libro del pesce di Josh Niland 
  2. The devil in the kitchen di Marco Pierre White
  3. Imparare l’arte del foraging di Valeria Margherita Mosca
  4. La cucina è arte? Filosofia della passione culinaria di Nicola Perullo
  5. Kitchen Confidential di Antony Bourdain
  6. I conti con l’oste di Tommaso Melilli
  7. Denominazione di origine inventata di Alberto Grandi
  8. Grassi, dolci, salati di Michael Moss
  9. Where Chefs Eat. La guida ai ristoranti preferiti dagli chef di Joe Warwick
  10. Buono da mangiare di Marvin Harris

1. Il grande libro del pesce di Josh Niland 

Nuovi modi per cucinare, mangiare e pensare al pesce. L’australiano Josh Niland gestisce con sua moglie un ristorante e una pescheria a Sydney. Lo chef vuole ridare importanza a questa proteina di mare per valorizzarla al massimo e tra le tecniche si parla anche di frollatura. Nel libro si trovano 60 ricette con 15 tipologia di pesce, dalla testa alla coda. Scopri di più.

il grande libro del pesce di Josh Niland

2. The devil in the kitchen di Marco Pierre White

Un’autobiografia personale di uno chef imprenditore e maestro di Gordon Ramsay, Heston Blumenthal e Mario Batali. Marco Pierre White è stato il primo chef britannico ed il più giovane al mondo a vincere tre stelle Michelin. Con lui vediamo i retroscena dei più grandi ristoranti di Londra ma anche la sua vita turbolenta guidata dalla sua devozione al cibo.Scopri di più.

the devil in the kitchen di marco pierre white

3. Imparare l’arte del foraging di Valeria Margherita Mosca

La passione di Valeria è unica e la condivide con noi in questo libro di informazioni uniche su cosa ci può offrire di commestibile il nostro ecosistema. Conoscere, raccogliere, consumare il cibo selvatico. Nel libro si parla di oltre 150 specie di alghe, licheni, funghi e molto altro che la natura ci offre per poterci cibare. Siamo accompagnati nell’esplorare ciò che l’autrice scopre nei suoi trekking dandoci i consigli di un’esperta. Scopri di più.

imparare l'arte del foraging di Valeria Margherita Mosca

4. La cucina è arte? Filosofia della passione culinaria di Nicola Perullo

Una profonda riflessione sul rapporto tra cucina e arte. Alla domanda si risponde in maniera non banale, con riflessioni su estetica, storia, antropologia e gastronomia. Il volume si struttura in nove tesi, tra teoria ed esempi. Si parla ad esempio come la grande cucina in Occidente è generalmente rappresentata dall’innovazione mentre in paesi come il Giappone deriva da una ripetizione continua alla ricerca della perfezione.  Scopri di più.

la cucina è arte? filosofia della passione culinaria di Nicola Perullo

5. Kitchen Confidential di Anthony Bourdain

Un grande classico. Uno sguardo al mondo della ristorazione con qualche insight da non mancare sulle verità delle grandi cucine newyorkesi. Anthony Bourdain racconta nella sua biografica momenti personali come l’inizio della sua grande passione per il cibo ovvero quando assaggia un’ostrica in Francia ma anche della sua dipendenza dalle droghe. Da leggere per scoprire perché non conviene andare a mangiar fuori nei ristoranti il brunch. Scopri di più.

kitchen confidential di Anthony Bourdain

6. I conti con l’oste di Tommaso Melilli

Un cuoco che sa scrivere ed anche molto bene. Così Tommaso gira e lavora in alcuni dei ristoranti iconici italiani per raccontarne il successo e le realtà legate alla figura dell’oste. Alcuni di questi? Andrea Gherra del ConsorzioDiego Rossi di Trippa, Sarah Cicolini di Santo PalatoPaolo Lopriore del Portico e l’oste francese Pierre Jancou (Racines, Vivant) raccontati da un cuoco scrittore o meglio uno scrittore cuoco. Scopri di più.

I conti con l'oste di Tommaso Melilli

7. Denominazione di origine inventata di Alberto Grandi

L’origine del pomodoro di Pachino? È un ibrido prodotto in laboratorio da una multinazionale israeliana delle sementi.  Un’analisi sulle bugie del marketing sui prodotti tipici italiani. Una provocazione che fa riflettere sull’origine di alcuni prodotti che rappresentano il made in Italy. Scopri di più. Ora anche il podcast su Spotify.

Denominazione di origine inventata di Alberto Grandi

8. Grassi, dolci, salati di Michael Moss

Da leggere per capire come spesso l’industria alimentare ci ha ingannati e continua a farlo. Il successo chimico, economico, comunicativo e legale di come grandi società hanno costruito e dominato il mercato spiegato con retroscena ed esempi pratici. Nel leggere questo libro scoprirete la storia della causa legale fatta dai dentisti americani ai cereali zuccherati oltre che al perché la Coca Cola è oggi così iconica. Scopri di più.

grassi dolci salati di Micheal Moss

9. Where Chefs Eat. La guida ai ristoranti preferiti dagli chef di Joe Warwick

Cerchiamo sempre di farci consigliare da amici intenditori o da food influencers su dove mangiare. In questo libro sono proprio gli chef stessi a consigliarci dove, in tutto il mondo, conviene prenotare un tavolo. Tra i 600 chef anche Massimo Bottura, René Redzepi, Ferran Adrià, Yotam Ottolenghi e molti altri. Scopri di più.

Where Chefs Eat. La guida ai ristornati preferiti dagli chef di Joe Warwick

10. Buono da mangiare di Marvin Harris

Finiamo con un po’ di antropologia. Perché alcuni mangiano cani e gatti, mentre altri evitano la carne di mucca, maiale o cavallo? Perché alcuni odiano il latte e i suoi derivati, mentre altri considerano cibo prelibato lombrichi e cavallette? Perché la vacca in India è sacra e la carne di maiale viene considerata impura in alcune religioni? Le risposte nel libro. Scopri di più.

Buono da Mangiare di Marvin Harris

Quale libro leggereste per primo?

Se vi interessa restare aggiornati iscriviti alla nostra newsletter.

Scritto da Erica Fifield

2 Mar, 2022

Articoli recenti

Intervista allo chef Francesco Sperandeo di Domus Steak

Intervista allo chef Francesco Sperandeo di Domus Steak

Un percorso particolarmente inusuale, è questo che caratterizza la storia dello Chef Francesco Sperandeo di Domus Steak. Dopo quasi 20 anni nel mondo del cinema, Francesco ha deciso di seguire una delle sue più grandi passioni famigliare: la ristorazione. Domus Steak...

Intervista a Alessandro di Sowl 

Intervista a Alessandro di Sowl 

Nata alle Hawaii la pokè è ora uno dei trend mondiali più discussi e su cui si sta investendo molto e di cui fa parte anche Sowl. In Italia è esploso: 117% di crescita e un fatturato di oltre 300 milioni di euro solo nel 2022, un tasso di crescita tre volte rispetto...

Intervista a Umberto Pavano di Slow Sud

Intervista a Umberto Pavano di Slow Sud

Slow Sud è nato da quattro soci che si bilanciano, un dream team che mette insieme diverse competenze per una condivisa visione imprenditoriale. Il loro intento? Portare la cucina tradizionale meridionale a Milano.  Slow Sud è riuscito a spopolare con diversi...

Articoli correlati

­­Come tenere sotto controllo i KPI di un ristorante

­­Come tenere sotto controllo i KPI di un ristorante

Per gestire un’attività di successo l’analisi dei dati è fondamentale, e il ristorante non fa eccezione. L’attività di data analytics garantisce decisioni basate su indicatori misurabili, riduce le incertezze e aumenta i potenziali margini di profitto. Questo a patto...

Deliveristo blog logo footer

Il mercato dei fornitori per la ristorazione

+39 348 590 3632

Seguici su

Copyright 2023 Deliveristo S.p.A. – P.IVA: 10005280960 – Via Giuseppe Mazzini, 9, 20123 Milano, Italia