Avocado: come conservarlo e utilizzarlo

avocado

Gustoso, versatile e super amato l’avocado è tra i frutti tropicali più venduto al mondo e anche in Italia la crescita esponenziale del consumo pro capite è in continua crescita. L’avocado, inoltre, è diventato in poco tempo un alimento ricercato e di rilievo in tutto il settore Ho.Re.Ca. Nel 2021 sono state consumate circa 700 mila tonnellate di avocado in Europa e in Italia si è registrato il +35% dei volumi. 

Il gusto delicato, e la consistenza cremosa dell’avocado lo rendono l’ideale per delle preparazioni a freddo o come sostituto dei grassi animali.

Le varietà dell’avocado sono tante ma quella più conosciuta e utilizzata in cucina è la varietà Hass la quale presenta una buccia rugosa di colore verde. Il verde è più chiaro quanto più è acerbo il frutto e mano a mano che matura si scurisce. Perché questa varietà è così famosa? L’avocado Hass pur avendo dimensioni inferiori, ha una polpa molto cremosa e un gusto intenso che ben si abbina con svariate ricette.

Per quanto riguarda i periodi di importazione dell’avocado in Italia, questi dipendono dalle stagioni di produzione dei diversi paesi che esportano l’avocado. In generale, l’avocado Hass viene importato in Italia tutto l’anno perché paesi come Africa, Sud America, Marocco, Tunisia e Sud Italia si alternano i periodi di coltivazione.

Probabilmente avete conosciuto l’avocado per il guacamole, una delle salse più famose di origine messicana. Ora, però, l’utilizzo dell’avocado è svariato e in questo articolo troverai come usarlo e conservarlo al meglio.

Su Deliveristo puoi confrontare i prezzi degli avocado Hass, Cat e Pinkerton ready to eat selezionati dai migliori fornitori. Puoi trovare anche il pela/taglia avocado in acciaio Inox.ù

Scopri nuovi fornitori – Entra nel più grande mercato online per chef e ristoratori

Quando usare l’avocado?

L’avocado viene solitamente raccolto quando è ancora acerbo poiché ha una shelf-life maggiore e il frutto continua la sua maturazione anche dopo la raccolta. Una volta maturo l’ avocado deve essere consumato velocemente. Quindi se si ha la necessità di mantenerne una quantità abbondante, averne alcuni immaturi evita il deperimento e il conseguente food waste. 

Ma come riconoscere un avocado maturo da uno immaturo? 

Prima di tutto bisogna controllare il colore. Quando inizia a diventare più scura la buccia si tasta la consistenza e se questa inizia ad essere morbida vuol dire che l’avocado è pronto per essere utilizzato. Un consiglio: quando si preme leggermente sulla pelle dell’avocado questa dovrebbe ritornare alla sua forma originale. Se la pelle rimane indentata, l’avocado potrebbe essere troppo maturo. È importante non lasciare l’avocado maturare troppo poiché perderebbe le proprie caratteristiche gustative e non sarebbe più appetibile.

Come conservare l’avocado?

Avocado intero

Se nella tua attività hai da mantenere tanti avocadi per lungo periodo il consiglio è di mantenerli in frigorifero. Di volta in volta che avrai bisogno della quantità, potrai accelerare la maturazione tenendo gli avocadi a temperatura ambiente. Sapevi che se metti vicino delle mele questi riescono a maturare molto prima? Succede perché rilasciano etilene, un ormone gassoso, che aiuta la maturazione delle mele stesse ma anche degli altri frutti. 

Avocado aperto o tagliato

L’avocado contiene un enzima che quando viene lasciato a contatto con l’ossigeno ossida molto velocemente. Se non utilizzi l’intero avocado ci sono diversi rimedi che potresti adottare:

  • Togliere il nocciolo e spruzzare sulla superficie del limone o del lime: le proprietà antiossidanti di questi due alimenti prevengono l’ossidazione dell’enzima dell’avocado. L’avocado dovrà essere mantenuto a temperatura da frigorifero e si consiglia di usare un contenitore ermetico. 
  • Ungere con un po’ di olio la superficie e applicare una pellicola coprente. Questo metodo è meno efficace del limone ma per brevi periodi aiuta a limitare il contatto con l’ossigeno.
  • Riporre l’avocado in un contenitore insieme a della cipolla: i composti solforosi della cipolla prevengono l’ossigenazione. 

Inoltre è anche possibile congelare l’avocado. Bisogna aspettare la maturazione desiderata, tagliare l’avocado (se frullato con un po’ di limone è l’ideale) e riporlo in un contenitore ermetico o meglio ancora sottovuoto.

Come usare l’avocado?

L’utilizzo dell’avocado è svariato e sempre più ricette presentano il suo utilizzo sia in piccole che in grandi quantità. Qui di seguito ti elenchiamo alcune ricette con avocado che potresti usare nel tuo locale oltre al classico guacamole:

  • French toast, panini e bagel con pezzi di avocado (o frullato) e altri ingredienti ad esempio: uovo, bacon, tonno, pomodorini, salmone, cipolle etc.Pasta con crema di avocado e salmone
  • In accompagnamento con del pesci (anche non i soliti tonno e salmoni) come dei filetti di merluzzo 
  • Poke bowl con qualsiasi ingrediente a preferenza
  • Smoothie con abbinamento di banana, mela, cioccolato, kiwi etc.
  • All’interno delle vellutate e creme di verdura l’avocado dona cremosità e consistenza 
  • Semplici insalate
  • Nel dolci al posto del burro

Inoltre Sapevi che puoi cucinare l’avocado anche in forno, fritto o in padella? Per esempio farlo impanato può renderlo un antipasto ancora più goloso.

Curiosità sull’avocado

Nella lingua originale degli Aztechi il Nahuatl la parola di origine dell’avocado è ‘ahuacatl‘ che significa ‘testicolo’ termine evocativo del seme. L’origine è ricondotta a ben 5 mila anni fa nelle aree più tropicali.

È possibile ricavare una tisana dal seme di avocado tagliandolo a mezzi e facendolo bollire con acqua per circa 30 minuti

Sei alla ricerca di avocado per le tue ricette? Scopri su Deliveristo i migliori avocado del momento.

Deliveristo è il marketplace principale per chef e ristoratori. Puoi confrontare fornitori e prezzi dedicati a te e senza alcun costo aggiuntivo. Inoltre avrai anche la possibilità di scegliere fra più di 70.000 prodotti e avere una consulenza sempre aggiornata 7 giorni su 7.

Scopri nuovi fornitori – Entra nel più grande mercato online per chef e ristoratori

Scritto da Asia Biafora

10 Mag, 2023

Articoli recenti

Intervista allo chef Francesco Sperandeo di Domus Steak

Intervista allo chef Francesco Sperandeo di Domus Steak

Un percorso particolarmente inusuale, è questo che caratterizza la storia dello Chef Francesco Sperandeo di Domus Steak. Dopo quasi 20 anni nel mondo del cinema, Francesco ha deciso di seguire una delle sue più grandi passioni famigliare: la ristorazione. Domus Steak...

Intervista a Alessandro di Sowl 

Intervista a Alessandro di Sowl 

Nata alle Hawaii la pokè è ora uno dei trend mondiali più discussi e su cui si sta investendo molto e di cui fa parte anche Sowl. In Italia è esploso: 117% di crescita e un fatturato di oltre 300 milioni di euro solo nel 2022, un tasso di crescita tre volte rispetto...

Intervista a Umberto Pavano di Slow Sud

Intervista a Umberto Pavano di Slow Sud

Slow Sud è nato da quattro soci che si bilanciano, un dream team che mette insieme diverse competenze per una condivisa visione imprenditoriale. Il loro intento? Portare la cucina tradizionale meridionale a Milano.  Slow Sud è riuscito a spopolare con diversi...

Articoli correlati

Deliveristo blog logo footer

Il mercato dei fornitori per la ristorazione

+39 348 590 3632

Seguici su

Copyright 2023 Deliveristo S.p.A. – P.IVA: 10005280960 – Via Giuseppe Mazzini, 9, 20123 Milano, Italia