Uno Caffè Olistico – la cucina vegan incontra il benessere olistico

“Il nostro obiettivo era quello di aprire un posto in cui potessimo occuparci del benessere delle persone a 360 gradi!”, raccontano così gli ideatori del locale bolognese alla nostra redazione.

Il locale nasce dall’idea di quattro amiche provenienti da esperienze diverse, ma che unite dalla voglia di rimettersi in gioco, dar voce alla passione e al desiderio di creare e condividere un luogo unico e accogliente, in cui sia possibile concedersi una pausa e prendersi cura di sé. L’idea si concretizza nel settembre del 2020 con l’apertura di “Uno Caffè Olistico” in via Oberdan, nel cuore del centro di Bologna, un luogo in cui non solo è possibile mangiare piatti vegani e vegetariani ma che riesce concretamente a finalizzare un’idea di ristorazione in cui il benessere della persona e dell’ambiente sono promossi con fermezza e solidarietà.

L’importanza della ricerca

Al centro c’è una ricerca del prodotto molto approfondita, proponendo idee basate su prodotti biologici, con un’attenzione anche alla loro preparazione. Il buon cibo e il benessere sono gli ingredienti principali di “Uno Caffè Olistico”, unite al calore della loro accoglienza e allo staff che è sempre affabile per raccontare i piatti e gli ingredienti. In questo modo “Uno Caffè Olistico” diventa un punto di riferimento per tutti gli amanti della cucina vegana e della cultura veg in genere, congiunta all’idea di implementare un servizio olistico per rendere l’esperienza dentro al locale ancor più memorabile.

Ma come hanno fatto a coniare queste due idee? Ecco cosa hanno raccontato a noi di Deliveristo.

Uno Caffè Olistico – la cucina vegan incontra il benessere olistico

Da cosa nasce l’idea di unire la cucina vegan al benessere olistico?

Sin dall’inizio la nostra prerogativa è sempre stata quella di offrire un insieme di soluzioni pensate per alleviare lo stress e il logorio della vita quotidiana, ritrovando il centro di sé stessi grazie a calma, tranquillità e la ricerca di un benessere interiore. Che, come sappiamo, passa anche dalla nutrizione: qui è possibile assaporare la cucina vegana e vegetariana a beneficio di una mens sana in corpore sano. Tutti gli ingredienti usati in cucina sono biologici e i piatti proposti si fondando tutti sullo stesso principio: garantire all’organismo energia e benessere. 

Parlaci del vostro menù

Il nostro menu prevede piatti sani e genuini con i nostri prodotti biologici a Km 0 nel rispetto della salute e dell’ambiente. Il bistrot è un luogo in cui poter assaporare prelibatezze vegane e vegetariane che sia a colazione, brunch, pranzo o bio-aperitivo. Inoltre, dal martedì al venerdì proponiamo un’idea diversa dal solito che è quella del “piatto uno”.

Si tratta sostanzialmente di un piatto unico che cambia sempre, tuttavia, la struttura del piatto resta una sola, ossia un cereale, una proteina vegetale e due contorni che cambiano costantemente. Quest’idea nasce dal nostro desiderio di rendere unico il nostro locale e soprattutto di regalare a chiunque la sensazione di essere entrati in un bistrot diverso, offrendo quindi l’occasione di gustare tante ricette tutte diverse tra di loro in grado di rispondere a tutte le richieste dei nostri clienti.

Ovviamente la qualità e la scelta degli ingredienti saranno sempre sugli stessi livelli, ovvero anche se cambia il piatto, la qualità dello stesso non verrà mai a mancare. Oltre quest’idea abbiamo poi una serie di primi e di secondi che non possono mai mancare, assieme ad una vasta gamma di bevande interamente biologiche. Tra i piatti preferiti dei clienti rientrano sicuramente il veggie burger e il nostro tagliere di formaggi a caglio vegetale. Offriamo dunque la concreta opportunità di gustare piatti diversi e innovativi, in modo da lasciare qualcosa nel cuore dei nostri clienti grazie alle nostre ricette, accuratamente selezionate con immensa precisione.

Bologna come ha accolto il vostro progetto di cucina vegan?

Direi molto bene. Parlare di tradizione vegetariana a Bologna sembra quasi un ossimoro, per via della cucina tradizionale emiliana che offre ben pochi spunti vegetali. Ciononostante, soprattutto negli ultimi anni la cucina vegetariana e vegana ha preso sempre più piede, riuscendo quindi a soddisfare le esigenze dei clienti che man mano sono aumentate sempre di più. Ad ogni modo, la nostra sfida è quella di far abbracciare questo mondo anche ai non vegani ed è quello che stiamo gradualmente facendo, grazie ai nostri piatti che riescono a far scoprire una varietà di cibi, pietanze, accostamenti e ricette molto vasta e colorata. Tutto questo grazie all’attenzione che riponiamo nell’essere innovativi, creativi e soprattutto nel comunicare qualcosa con essi.

Molto spesso ci piace “veganizzare” piatti della tradizione, trasformandoli in chiave vegetale. La scelta dei prodotti e soprattutto la lavorazione delle materie prime è molto importante, per questo sperimentiamo continuamente tecniche di lavorazione e cottura degli alimenti, imparando a padroneggiare una cucina sempre più innovativa e attenta alla qualità delle materie prime.

Qual è il vostro pensiero riguardo il tema della sostenibilità?

Siamo molto attenti al discorso della sostenibilità. Infatti, siamo interamente plastic-free e seguiamo la stagionalità delle materie prime, ci riforniamo da produttori locali e selezioniamo con cura prodotti biologici. Questo ci ha permesso di raggiungere ottimi risultati in termini di eco-sostenibilità. Un esempio? Usiamo delle cannucce di pasta.

Uno Caffè Olistico – la cucina vegan incontra il benessere olistico

Avete utilizzato i social per farvi conoscere?

In realtà con i social siamo stati molto discontinui. Per un certo periodo di tempo ci siamo avvalsi di questi mezzi per diffondere la nostra idea e il nostro progetto. Questo ci ha permesso di metterci in contatto con i nostri clienti e di creare relazione durature. Infatti, molto spesso sono proprio i nostri clienti che, grazie all’esperienza che vivono da noi, decidono di condividerla e renderla pubblica sui social. E questo chiaramente ha una grande impatto sul pubblico. Ciò che ci rende speciali credo sia questo velo di innovazione che ci pervade. Ad esempio, prepariamo regolarmente il rito del Tè che alla gente piace molto e permettiamo di far scegliere la propria tazza.

Crediamo nella varietà del prodotto ed è sempre bello vedere negli occhi dei clienti la sorpresa e la gioia di poter assaporare una crema al pistacchio interamente vegana. Questo è in linea col nostro discorso di voler accogliere la gente e di volerli far stare bene. Sono piccole attenzioni, dettagli, ma che indubbiamente contribuiscono a fare la differenza e far venire voglia alla gente di ritornare per stare in compagnia e ritrovare quel benessere di cui tutti noi abbiamo bisogno.

 Vuoi trovare prodotti plant based per le tue ricette vegetariane e vegane? Deliveristo fa al caso tuo.

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità nel mondo della ristorazione? Iscriviti alla nostra newsletter Deliveristo

Scritto da Erica Fifield

2 Mar, 2022

Articoli recenti

Fornitori di Granchio Blu – Aggiungilo al tuo menù

Fornitori di Granchio Blu – Aggiungilo al tuo menù

Il Granchio Blu è diventato in poco tempo una specie invasiva (detta anche aliena) arrivata dalle coste  atlantiche americane nei nostri mari arrecando diversi problemi alla pesca e alle specie locali. Infatti, questo crostaceo, è particolarmente famelico di...

Prodotti e alimenti senza glutine per Pizzerie e Ristoranti

Prodotti e alimenti senza glutine per Pizzerie e Ristoranti

I piatti senza glutine sono sempre più richiesti dai clienti e il mercato dei prodotti gluten free sta aumentando sempre più. Non è solamente la celiachia la responsabile di questo cambiamento ma lo sono anche le intolleranze e le scelte personali che portano a non...

Come calcolare e abbassare il food cost

Come calcolare e abbassare il food cost

Sempre più si parla di food cost nei ristoranti e il motivo è semplice: saper calcolare il food cost permette di risparmiare e avere un maggiore margine sulle vendite. I numeri sono sempre più importanti anche nel settore Ho.Re.Ca. e saperli gestire al meglio è...

5 azioni per rendere il tuo ristorante più sostenibile

5 azioni per rendere il tuo ristorante più sostenibile

Perché la sostenibilità è importante e quale valore aggiunto porta al tuo locale? Il problema del cambiamento climatico e dello sfruttamento eccessivo delle risorse limitate sta aumentando il bisogno di attuare delle modifiche nelle aziende portando all’ottimizzazione...

È la fine dei menù degustazione?

È la fine dei menù degustazione?

Parliamo di tasting menu: quando funziona, quali sono le cose a cui fare attenzione e come sarà il suo futuro "Sarà la fine del cucinare con le pinzette?" twitta Cathy Erway, Food Writer internazionale, alla notizia della chiusura di uno dei grandi nomi della...

Stress e ansia in cucina: cosa sono e come affrontarli

Stress e ansia in cucina: cosa sono e come affrontarli

Quando si lavora a contatto con il pubblico, soprattutto in un ambito come quello della ristorazione, non sempre è facile sostenere e gestire le dinamiche interpersonali e intrapersonali come lo stress e l'ansia.   D’altronde, la gestione di un ristorante è molto...

Chilometro zero? Come valorizzarlo nel menù

Chilometro zero? Come valorizzarlo nel menù

Valorizzare il chilometro zero Chilometro zero e i suoi vantaggi Proviamo col chilometro vero Un cliente felice è un cliente che ritorna I fornitori intorno a me Valorizzare il chilometro zero Non esiste una scienza esatta per determinarne una perfetta riuscita....

Frollatura del pesce: cosa sapere

Frollatura del pesce: cosa sapere

La frollatura del pesce: tutto quello che c'è da sapere Scopri di più sulla frollatura del pesce: Cos'è e perché si frolla il pesce? Come fare la frollatura del pesce Qual è la differenza tra frollare il pesce o la carne? Fresco è sempre meglio? La storia della...

Ristorazione 2.0 – Anche gli Chef ordinano con un click

Ristorazione 2.0 – Anche gli Chef ordinano con un click

Quanto tempo perdi ogni giorno per ordinare le forniture per il tuo locale?Ogni giorno devi controllare il frigo, le celle e le dispense, ordinare la frutta dal Fornitore A e la carne dal Fornitore B, pagare e contabilizzare la fatture del Fornitore A e quella del...

Scopri i migliori fornitori e prezzi per la tua hamburgeria

Scopri i migliori fornitori e prezzi per la tua hamburgeria

Che tu sia un ristoratore o uno chef di un hamburgeria sai quanto sia importante fornire burger di alta qualità al giusto prezzo. Per garantire un prodotto costante nel tuo menù è quindi necessario scegliere con cura i propri fornitori. L’equilibrio di un ottimo...

Intervista a Giuseppe Buscicchio di Unilever Food Solutions

Intervista a Giuseppe Buscicchio di Unilever Food Solutions

Amore per il mondo della ristorazione fin dai primordi, Giuseppe è uno chef che si è formato attraverso anni di esperienza in ambiti diversi, dall’alta ristorazione, alla banchettistica sono solo alcuni esempi. La determinazione l’ha portato ad una veloce crescita...

Articoli correlati

Intervista a Giuseppe Buscicchio di Unilever Food Solutions

Intervista a Giuseppe Buscicchio di Unilever Food Solutions

Amore per il mondo della ristorazione fin dai primordi, Giuseppe è uno chef che si è formato attraverso anni di esperienza in ambiti diversi, dall’alta ristorazione, alla banchettistica sono solo alcuni esempi. La determinazione l’ha portato ad una veloce crescita...

Intervista allo chef Francesco Sperandeo di Domus Steak

Intervista allo chef Francesco Sperandeo di Domus Steak

Un percorso particolarmente inusuale, è questo che caratterizza la storia dello Chef Francesco Sperandeo di Domus Steak. Dopo quasi 20 anni nel mondo del cinema, Francesco ha deciso di seguire una delle sue più grandi passioni famigliare: la ristorazione. Domus Steak...

Intervista a Alessandro di Sowl 

Intervista a Alessandro di Sowl 

Nata alle Hawaii la pokè è ora uno dei trend mondiali più discussi e su cui si sta investendo molto e di cui fa parte anche Sowl. In Italia è esploso: 117% di crescita e un fatturato di oltre 300 milioni di euro solo nel 2022, un tasso di crescita tre volte rispetto...

Deliveristo blog logo footer

Il mercato dei fornitori per la ristorazione

+39 348 590 3632

Seguici su

Copyright 2023 Deliveristo S.p.A. – P.IVA: 10005280960 – Via Giuseppe Mazzini, 9, 20123 Milano, Italia