I social media e Instagram in particolare hanno cambiato la comunicazione della ristorazione. Eppure, non aspettarti che solo postando qualche foto ogni tanto, il risultato sperato arrivi. I social media hanno bisogno di costanza, programmazione e strategia. Ecco cosa puoi fare per promuovere il tuo ristorante su Instagram.
- A cosa serve Instagram per un ristorante: rischi e benefici
- Come e quando pubblicare
- Quali contenuti pubblicare
- Gli hashtag giusti possono far crescere il profilo del tuo ristorante
- Come fare le foto per i post di Instagram
- Instagram Stories per il tuo ristorante
- Osserva chi ha dei profili molto seguiti
A cosa serve Instagram per un ristorante: rischi e benefici
Un ristorante attivo, curato e disponibile sulle piattaforme social trasmette un’immagine di sé più completa ed evoluta. I clienti ti assoceranno ad un’azienda trasparente, professionale e attenta all’utente. Certo, questo può portare dei rischi: critiche negative di clienti insoddisfatti o possibili attacchi di haters che sparano a zero su tutto e tutti. D’altro canto, se curerai Instagram, piano piano vedrai gli effetti positivi.
Gli effetti positivi di usare Instagram per il tuo ristorante.
- Popolarità – incontrando le persone sui canali online in modo attivo, il tuo ristorante inizierà a farsi notare e conoscere.
- Autorevolezza – Se risponderai con puntualità alle domande dei potenziali clienti, offrendo conoscenze utili e interessanti su specifici temi, sarai riconosciuto come affidabile e autorevole.
- Customer service – Non scordarti di rispondere sempre a tutti i commenti sotto ai post, o alle domande e alle prenotazioni nella chat in direct. Ormai sempre più persone chiedono informazioni anche sfruttando le opzioni di Instagram.
- Traffico – puoi usare Instagram per convogliare l’attenzione su altro: il tuo sito web, una cena particolare, l’iscrizione ad un evento o ad una degustazione, chiedere di compilare un form sulla soddisfazione del cliente…
Se riuscirai a creare una community forte, mostrerai i tuoi valori e risponderai sempre, creerai la lealtà nei confronti del tuo brand, che è molto di più che semplice fiducia.
Come e quando pubblicare
La grande diatriba “è meglio pubblicare la mattina, il pomeriggio o la sera?” si risolve così: il successo su Instagram non è dovuto all’orario di pubblicazione, ma ai contenuti. I post e le stories devono essere interessanti per il tuo pubblico, più che essere pubblicati all’orario giusto. Certo, pubblicare a tarda notte dopo il servizio non è un’opzione perseguibile: sempre meglio tra la metà mattina e l’ora di cena.
Quali contenuti pubblicare
Ad ogni tema corrisponde una tipologia di contenuto. Ecco come puoi sfruttare le tipologie di contenuti che offre Instagram per il tuo ristorante.
- I post con immagine singola: la foto di un nuovo piatto, i luoghi del ristorante, le foto del team.
- Carosello: il piatto finito nella prima foto, gli ingredienti nelle foto successive.
- Video o Reel: porta l’utente dietro le quinte, in cucina, durante la preparazione di un piatto o a fare la spesa.
Gli hashtag giusti possono far crescere il profilo del tuo ristorante
Usa gli hashtag di tre o quattro tipi. Uno attinente al tuo ristorante, alle caratteristiche della tua cucina (#ristorantevegano #pizzeria); uno al luogo dove ti trovi (#milano #ristorantemilano); un altro tipo che si riferisce all’immagine del post (#pastaallanorma) e infine, se si tratta di un evento particolare (#capodanno #cenadicapodanno).
Come fare le foto per i post di Instagram
La qualità delle foto è fondamentale. Non importa avere una macchina fotografica, anche un buon smartphone fa la sua figura. Prima di scattare però, scegli l’inquadratura. L’angolazione di ripresa migliore per il cibo è a 45 gradi, perché è quella più simile all’approccio quotidiano ai piatti. Un trend è anche fotografare il cibo dall’alto, come fosse un’opera d’arte. Non usare filtri: è sempre meglio il colore e i toni naturali quando si parla di cibo. Importante poi è creare il proprio stile, qualcosa che contraddistingue il profilo: può essere la luce, i colori usati ma anche le inquadrature e la personalità del ristorante.

Instagram Stories per il tuo ristorante
Crea le Instagram Stories con l’obiettivo di salvarle in evidenza. Il tuo profilo deve avere almeno 5 storie in evidenza, dove far capire agli utenti che cose fondamentali del ristorante. Ad esempio: Chi siamo, Team, Menu, Prenota, Behind the scenes… Inoltre, invita a provare i tuoi piatti mostrando il prima e il dopo nelle Stories. Dagli ingredienti al piatto finito: se lo farai spesso, i clienti si affezioneranno al format.
Osserva chi ha dei profili molto seguiti
Individua autorevoli account di ristoranti, food blogger o influencer e lasciati ispirare dalle loro tattiche. Sempre ricordando che la regola numero uno è creare il proprio stile, sperimentare e misurare i risultati (soprattutto cosa è andato bene e cosa no).
Vuoi saperne come vendere di più grazie al neuromarketing. Leggi il nostro articolo: Neuromarketing e Ristorazione – 10 trucchi per vendere di più.