Ortofrutta: 4 curiosità che forse non sapevi

Ortofrutta Fedagro

Frutta e verdura sono alimenti onnipresenti nella ristorazione e sempre più protagonisti anche per una questione di gestione del food cost. Inoltre è sempre più di tendenza avere locali che propongono come parte principale il vegetale con a contorno delle proteine animali. Anche gli stellati propongono spesso un menù puramente a base di verdure.  Tuttavia sia frutta che verdura sono gli alimenti più sprecati e buttati e secondo la FAO sono addirittura il 45% diventa spreco alimentare.

Nel settore dell’ortofrutta l’Italia e la Spagna sono i leader europei in quanto a produzione . In Italia questo settore ha un valore di 12 miliardi di euro e ci sono circa 460.000 aziende che ricoprono circa un milione di ettari di coltivazione.

Abbiamo chiesto a diversi fornitori associati con Fedagro, che rappresenta le imprese dei Mercati all’ingrosso e dei Centri Agroalimentari italiani, qualche dritta da condividere ai ristoratori che lavorano con Deliveristo.

1. L’ortofrutta non sempre deve essere conservata in frigorifero

La gestione del frigorifero e delle celle frigorifere a volte può creare confusione, cosa va dentro e cosa non dovrebbe? Non sempre i confini sono chiari e ben definiti. Non tutta la frutta e la verdura devono essere conservati in frigorifero. Per esempio le patate è meglio tenerle in un luogo fresco, ventilato e senza luce. Quando hanno la terra sulla buccia è meglio separarle da altri alimenti perché potrebbero contaminare altri alimenti con i microrganismi presenti nella terra. 

Anche cipolle e aglio è consigliabile evitare di refrigerarli. È meglio conservarli all’interno di sacchetti di carta per evitare il marciume che si verifica con contenitori non traspiranti come la plastica.  

Per l’ortofrutta da frigo è bene posizionarli nei ripiani, o nella zona, meno freddi. Le temperature troppo basse possono rovinare gli ortaggi più delicati come l’insalata o le erbe aromatiche i quali possono gelare e non avere più alcuna funzionalità.

2. Non solo le mele hanno l’etilene

Le mele sono famose per avere il potere di far maturare gli altri frutti. Ma non sono le uniche! Kiwi, banane, cachi, pesche e pere sono altri buoni esempi. Questi si definiscono frutti climaterici poiché appena raccolti iniziano ad emanare etilene un ormone che induce alla maturazione. 

Sicuramente è un elemento che può essere usato a proprio favore quando si hanno frutti acerbi o avocadi immaturi ad esempio. Per tutti gli altri casi però è meglio isolare i frutti climaterici  il più possibile durante la conservazione per evitare eventuali perdite indesiderate dovute a maturazioni troppo spinte.

3. Non perdere le offerte di ortofrutta del momento 

Seguire la stagionalità di ortaggi e frutta non è solo una questione di sostenibilità ambientale e di km0 ma anche economica.  La stagionalità è il periodo dell’anno in cui un particolare frutto o verdura sono coltivati e raccolti seguendo il ciclo naturale. Questo procedimento evita un costo aggiuntivo dato da coltivazione in serra e trasporto ed è per questo che spesso costa di meno. 
Per questo motivo sarebbe consigliabile mantenere sempre piatti fuori menù destinati ai prodotti di stagione e alle ultime offerte del mercato.

4. Il vantaggio di comprare dai grossisti

I grossisti sono distributori che vendono una grande varietà di prodotti di alta qualità, tracciati e controllati, ad altre attività lavorative, come un ristorante.  Comprare dai grossisti, quindi, ti permette di avere ampia scelta, merce sempre fresca e senza alcun rincaro. 


Se compri frutta e verdura da un grossista è consigliabile acquistare cassette intere invece che merce al chilo per avere un risparmio ulteriore sul prezzo finale!

Fedagro e Deliveristo

Fedagro è la Federazione Nazionale dei grossisti ortofrutticoli dei Centri agroalimentari italiani. Essa aggrega 28 associazioni territoriali composte sia da piccole che da grandi imprese. La Federazione comprende anche la Fedagro Giovani di cui abbiamo  intervistato il Vice Presidente: Riccardo Di Pisa.

Deliveristo e Fedagro hanno iniziato a collaborare un anno fa con lo scopo di potenziare e valorizzare il commercio nel settore Ho.Re.Ca attraverso lo sviluppo del canale distributivo dell’ingrosso,  offrendo ai ristoratori prodotti tracciati e di qualità grazie alle alte professionalità dei grossisti. Il vantaggio di questa cooperazione è bilaterale e rafforza il rapporto tra grossisti e ristoratori.

Con Fedagro Deliveristo entra in contatto diretto con diverse realtà il quale apportano sempre più diversificazione di prodotti sulla piattaforma. La digitalizzazione aiuta a sviluppare e consolidare partnership che promuovono e valorizzano il comparto italiano dell’agroalimentare.

Per saperne di più sull’argomento abbiamo scritto anche I migliori fornitori di ortofrutta a Milano e Fornitori Frutta – Verdura per Ristoranti.

ortofrutta

Scopri i prodotti di ortofrutta selezionati da Deliveristo.

Scritto da Asia Biafora

5 Lug, 2023

Articoli recenti

Fornitori di Granchio Blu – Aggiungilo al tuo menù

Fornitori di Granchio Blu – Aggiungilo al tuo menù

Il Granchio Blu è diventato in poco tempo una specie invasiva (detta anche aliena) arrivata dalle coste  atlantiche americane nei nostri mari arrecando diversi problemi alla pesca e alle specie locali. Infatti, questo crostaceo, è particolarmente famelico di...

Prodotti e alimenti senza glutine per Pizzerie e Ristoranti

Prodotti e alimenti senza glutine per Pizzerie e Ristoranti

I piatti senza glutine sono sempre più richiesti dai clienti e il mercato dei prodotti gluten free sta aumentando sempre più. Non è solamente la celiachia la responsabile di questo cambiamento ma lo sono anche le intolleranze e le scelte personali che portano a non...

Come calcolare e abbassare il food cost

Come calcolare e abbassare il food cost

Sempre più si parla di food cost nei ristoranti e il motivo è semplice: saper calcolare il food cost permette di risparmiare e avere un maggiore margine sulle vendite. I numeri sono sempre più importanti anche nel settore Ho.Re.Ca. e saperli gestire al meglio è...

5 azioni per rendere il tuo ristorante più sostenibile

5 azioni per rendere il tuo ristorante più sostenibile

Perché la sostenibilità è importante e quale valore aggiunto porta al tuo locale? Il problema del cambiamento climatico e dello sfruttamento eccessivo delle risorse limitate sta aumentando il bisogno di attuare delle modifiche nelle aziende portando all’ottimizzazione...

È la fine dei menù degustazione?

È la fine dei menù degustazione?

Parliamo di tasting menu: quando funziona, quali sono le cose a cui fare attenzione e come sarà il suo futuro "Sarà la fine del cucinare con le pinzette?" twitta Cathy Erway, Food Writer internazionale, alla notizia della chiusura di uno dei grandi nomi della...

Stress e ansia in cucina: cosa sono e come affrontarli

Stress e ansia in cucina: cosa sono e come affrontarli

Quando si lavora a contatto con il pubblico, soprattutto in un ambito come quello della ristorazione, non sempre è facile sostenere e gestire le dinamiche interpersonali e intrapersonali come lo stress e l'ansia.   D’altronde, la gestione di un ristorante è molto...

Chilometro zero? Come valorizzarlo nel menù

Chilometro zero? Come valorizzarlo nel menù

Valorizzare il chilometro zero Chilometro zero e i suoi vantaggi Proviamo col chilometro vero Un cliente felice è un cliente che ritorna I fornitori intorno a me Valorizzare il chilometro zero Non esiste una scienza esatta per determinarne una perfetta riuscita....

Frollatura del pesce: cosa sapere

Frollatura del pesce: cosa sapere

La frollatura del pesce: tutto quello che c'è da sapere Scopri di più sulla frollatura del pesce: Cos'è e perché si frolla il pesce? Come fare la frollatura del pesce Qual è la differenza tra frollare il pesce o la carne? Fresco è sempre meglio? La storia della...

Ristorazione 2.0 – Anche gli Chef ordinano con un click

Ristorazione 2.0 – Anche gli Chef ordinano con un click

Quanto tempo perdi ogni giorno per ordinare le forniture per il tuo locale?Ogni giorno devi controllare il frigo, le celle e le dispense, ordinare la frutta dal Fornitore A e la carne dal Fornitore B, pagare e contabilizzare la fatture del Fornitore A e quella del...

Scopri i migliori fornitori e prezzi per la tua hamburgeria

Scopri i migliori fornitori e prezzi per la tua hamburgeria

Che tu sia un ristoratore o uno chef di un hamburgeria sai quanto sia importante fornire burger di alta qualità al giusto prezzo. Per garantire un prodotto costante nel tuo menù è quindi necessario scegliere con cura i propri fornitori. L’equilibrio di un ottimo...

Intervista a Giuseppe Buscicchio di Unilever Food Solutions

Intervista a Giuseppe Buscicchio di Unilever Food Solutions

Amore per il mondo della ristorazione fin dai primordi, Giuseppe è uno chef che si è formato attraverso anni di esperienza in ambiti diversi, dall’alta ristorazione, alla banchettistica sono solo alcuni esempi. La determinazione l’ha portato ad una veloce crescita...

Articoli correlati

Scopri i migliori fornitori e prezzi per la tua hamburgeria

Scopri i migliori fornitori e prezzi per la tua hamburgeria

Che tu sia un ristoratore o uno chef di un hamburgeria sai quanto sia importante fornire burger di alta qualità al giusto prezzo. Per garantire un prodotto costante nel tuo menù è quindi necessario scegliere con cura i propri fornitori. L’equilibrio di un ottimo...

Deliveristo blog logo footer

Il mercato dei fornitori per la ristorazione

+39 348 590 3632

Seguici su

Copyright 2023 Deliveristo S.p.A. – P.IVA: 10005280960 – Via Giuseppe Mazzini, 9, 20123 Milano, Italia