Food trend del 2022? Ecco quali saranno tra ghost kitchen e vegetali

Food Trend 2022

Dai menù ridotti ai food robot, passando per funghi che sanno di carne e location sempre più orientate ad accogliere i cani. Ecco quali sono le previsioni statunitensi per le nuove tendenze food 2022.

Quali sono i food trend della ristorazione per il 2022? Come ogni anno è quasi impossibile stabilire quali saranno i trend legati al food nel settore della ristorazione, ma è anche vero che si possono fare alcune previsioni legate anche a quello che succede oltreoceano.

La pandemia, che procede a singhiozzo, ha certamente segnato anche il tema dei trend che negli ultimi due anni ha preso direzioni inaspettate e certamente innovative.

Il focus sulla sostenibilità non accenna a rallentare e procede veloce nella scelta degli ingredienti, nelle tecniche e soprattutto nella realizzazione di format e ricette a zero spreco.

Ma quali saranno i food trend per il 2022? Vediamoli insieme.

Menù ridotti per grandi e piccoli ristoranti

A qualsiasi livello di ristorazione, dall’osteria al tre stelle Michelin, a causa dei problemi dovuti all’emergenza sanitaria, si sono creati ostacoli di approvvigionamento. La tendenza per il nuovo anno sarà quindi quella di limitare le voci di menu, di fare una ricerca ancora più capillare per garantire una proposta sempre più a km0 con l’obiettivo di valorizzare il territorio a beneficio dell’economia nostrana. Il motto sarà dunque uno: meno scelta e cibo migliore.

Cocktail analcolici e low alcol

Anche il settore del beverage avrà nuovi trend. Non è di certo una novità quella che il mondo della mixology ha ormai introdotto drink low alcol o addirittura analcolici, ma il trend è in crescita esponenziale. Ingredienti nuovi e miscele che mettono sempre più in contatto cucina e bancone sono realtà sempre più concrete in questo settore. Anche qui, si beve meno ma si beve meglio.

Le ghost kitchen

Cos’è una ghost kitchen? Si tratta di una formula nata negli Stati Uniti qualche anno fa che ha permesso lo sviluppo di numerosi format orientati al delivery, al take away e alla fornitura di determinate preparazioni per ristoranti con cucine che non potevano supportarle o sceglievano di non farle. Si tratta dunque di laboratori alimentari che, con la crisi pandemica, hanno preso sempre più piede nei grandi centri urbani. Negli Stati Uniti sono previste 700 nuove aperture nei prossimi cinque anni. Il vantaggio di una ghost kitchen è sicuramente quello della riduzione dei costi: non c’è servizio al tavolo, non servono location per ospitare i clienti e questi soldi possono essere usati dai ristoratori di nuova generazione per promuovere la propria attività sui canali social e non solo.  

I food robot

Già negli anni ’50 l’automazione fu motivo di preoccupazione. Questo avvenne prima di scoprirne i benefici. Il primo approccio scettico avviene anche oggi quando si parla di food robot che presto potrebbero aiutare la ristorazione a cucinare uova, colazioni e tanto altro. Il fenomeno del food robot, che attualmente viene visto come una minaccia alla qualità del prodotto finale, se ben programmato e dotato di ingredienti di prima scelta, potrebbe garantire un grande aiuto alle cucine professionali. Staremo a vedere come l’Italia, da sempre legata alla tradizione, accoglierà questo strumento sempre meno fantascientifico.

Cocktail in bottiglia

Sempre nel settore della mixology c’è un’evidente impennata di consumo di cocktail in bottiglia. Il delivery, che negli ultimi due anni ha registrato numeri da capogiro, non è più sinonimo di scarsa qualità del prodotto. Gli ultimi mesi hanno costretto i grandi barman a fare ricerca e a garantire la medesima qualità dei drink serviti al bancone per quelli consegnati a casa. I drink in bottiglia sono quindi un trend in crescita da non sottovalutare.

La risposta è nei vegetali

Carne e pesce vegetale sono tra i prodotti più in trend di questi ultimi anni in cui il cambiamento climatico sta inevitabilmente modificando lo stile alimentare di tutti. Recentemente, alcuni marchi hanno fatto passi da gigante nel creare anche frutti di mare fatti di piante. Alcuni sviluppi che ci incuriosiscono? Uno straordinario sashimi di “salmone” e “tonno” di un noto brand americano, una pancetta di funghi che sembra uguale a quella vera e una salsa di bufalo a base vegetale. Abbiamo anche visto Gordon Ramsey fare la pancetta vegana su TikTok. Il 2022 dovrebbe portare alla luce ancora più prodotti di “carne” e “frutti di mare” a base vegetale, rendendo la dieta vegetariana sempre più raggiungibile, gustosa e sostenibile.

Funghi come sostituti della carne

Come abbiamo detto al punto precedente, la tendenza sarà quella di moderare gli ingredienti a base animale in favore dei vegetali. Sempre più persone sono alla ricerca di sostituti della carne sani e gustosi. Ed è qui che entrano in gioco i funghi grazie alla loro consistenza e alla loro tendenza ad assorbire molto bene il gusto di spezie ed erbe aromatiche. Ed è per questo che nel 2022 ci aspettiamo di vedere un’impennata di ricette che chiamano i funghi a sostituire la carne.

Ristoranti sempre più dog friendly

In America, da sempre terra che detta legge in fatto di trend, si chiama pandemic puppy ed è traducibile con quel rapporto viscerale che si è stretto durante i vari lockdown e lo smart working con il proprio cane. L’ansia da separazione, dopo quasi due anni di contatto costante, è un tema che deve essere approfondito certamente da comportamentisti e psicoterapeuti, ma il risultato di questo atteggiamento è senza dubbio importante anche per il settore della ristorazione. I proprietari di cani tendono a portarli ovunque per non separarsene e i ristoranti non sono luoghi di certo esclusi. Quindi il 2022 si prospetta l’anno dei dehor adatti ad accogliere anche i cani, delle ciotole d’acqua personalizzate e chissà quale altra novità per gli amici scodinzolanti.

Ma la costante sarà ristoranti sempre più digitali per risparmiare tempo. Scopri di più

Scritto da Erica Fifield

20 Dic, 2021

Articoli recenti

Fornitori di Granchio Blu – Aggiungilo al tuo menù

Fornitori di Granchio Blu – Aggiungilo al tuo menù

Il Granchio Blu è diventato in poco tempo una specie invasiva (detta anche aliena) arrivata dalle coste  atlantiche americane nei nostri mari arrecando diversi problemi alla pesca e alle specie locali. Infatti, questo crostaceo, è particolarmente famelico di...

Prodotti e alimenti senza glutine per Pizzerie e Ristoranti

Prodotti e alimenti senza glutine per Pizzerie e Ristoranti

I piatti senza glutine sono sempre più richiesti dai clienti e il mercato dei prodotti gluten free sta aumentando sempre più. Non è solamente la celiachia la responsabile di questo cambiamento ma lo sono anche le intolleranze e le scelte personali che portano a non...

Come calcolare e abbassare il food cost

Come calcolare e abbassare il food cost

Sempre più si parla di food cost nei ristoranti e il motivo è semplice: saper calcolare il food cost permette di risparmiare e avere un maggiore margine sulle vendite. I numeri sono sempre più importanti anche nel settore Ho.Re.Ca. e saperli gestire al meglio è...

5 azioni per rendere il tuo ristorante più sostenibile

5 azioni per rendere il tuo ristorante più sostenibile

Perché la sostenibilità è importante e quale valore aggiunto porta al tuo locale? Il problema del cambiamento climatico e dello sfruttamento eccessivo delle risorse limitate sta aumentando il bisogno di attuare delle modifiche nelle aziende portando all’ottimizzazione...

È la fine dei menù degustazione?

È la fine dei menù degustazione?

Parliamo di tasting menu: quando funziona, quali sono le cose a cui fare attenzione e come sarà il suo futuro "Sarà la fine del cucinare con le pinzette?" twitta Cathy Erway, Food Writer internazionale, alla notizia della chiusura di uno dei grandi nomi della...

Stress e ansia in cucina: cosa sono e come affrontarli

Stress e ansia in cucina: cosa sono e come affrontarli

Quando si lavora a contatto con il pubblico, soprattutto in un ambito come quello della ristorazione, non sempre è facile sostenere e gestire le dinamiche interpersonali e intrapersonali come lo stress e l'ansia.   D’altronde, la gestione di un ristorante è molto...

Chilometro zero? Come valorizzarlo nel menù

Chilometro zero? Come valorizzarlo nel menù

Valorizzare il chilometro zero Chilometro zero e i suoi vantaggi Proviamo col chilometro vero Un cliente felice è un cliente che ritorna I fornitori intorno a me Valorizzare il chilometro zero Non esiste una scienza esatta per determinarne una perfetta riuscita....

Frollatura del pesce: cosa sapere

Frollatura del pesce: cosa sapere

La frollatura del pesce: tutto quello che c'è da sapere Scopri di più sulla frollatura del pesce: Cos'è e perché si frolla il pesce? Come fare la frollatura del pesce Qual è la differenza tra frollare il pesce o la carne? Fresco è sempre meglio? La storia della...

Ristorazione 2.0 – Anche gli Chef ordinano con un click

Ristorazione 2.0 – Anche gli Chef ordinano con un click

Quanto tempo perdi ogni giorno per ordinare le forniture per il tuo locale?Ogni giorno devi controllare il frigo, le celle e le dispense, ordinare la frutta dal Fornitore A e la carne dal Fornitore B, pagare e contabilizzare la fatture del Fornitore A e quella del...

Scopri i migliori fornitori e prezzi per la tua hamburgeria

Scopri i migliori fornitori e prezzi per la tua hamburgeria

Che tu sia un ristoratore o uno chef di un hamburgeria sai quanto sia importante fornire burger di alta qualità al giusto prezzo. Per garantire un prodotto costante nel tuo menù è quindi necessario scegliere con cura i propri fornitori. L’equilibrio di un ottimo...

Intervista a Giuseppe Buscicchio di Unilever Food Solutions

Intervista a Giuseppe Buscicchio di Unilever Food Solutions

Amore per il mondo della ristorazione fin dai primordi, Giuseppe è uno chef che si è formato attraverso anni di esperienza in ambiti diversi, dall’alta ristorazione, alla banchettistica sono solo alcuni esempi. La determinazione l’ha portato ad una veloce crescita...

Articoli correlati

Deliveristo blog logo footer

Il mercato dei fornitori per la ristorazione

+39 348 590 3632

Seguici su

Copyright 2023 Deliveristo S.p.A. – P.IVA: 10005280960 – Via Giuseppe Mazzini, 9, 20123 Milano, Italia