Il Bonus Chef 2022 è arrivato, fino a 6.000 euro

Bonus Chef 2022

Il Bonus Chef, già contemplato dalla Legge di Bilancio 2021, diventa finalmente realtà. Ora il Mise ha condiviso i requisiti e le modalità di richiesta per il credito d’imposta sulle spese per macchinari, strumenti e non solo.

Fino a 6 mila euro di credito d’imposta per i cuochi professionisti che restino attività – come dipendenti o come autonomi – in alberghi o ristoranti per coprire parte delle spese sostenute in formazione o beni strumentali.

Scopri come funziona il Bonus Chef 2022:

Cos’è il Bonus Chef?

Il Mise ha chiarito (con il decreto 1° Luglio 2022 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 216/2022 del 15 settembre 2022) le disposizioni attuative della misura di cui all’art. 1, commi 117 e ss. dell’agevolazione economica prevista dalla Legge di bilancio 2021.

È stato stanziato con un plafond da €3 milioni e consiste in un credito d’imposta, ovvero un credito nei confronti dell’ente che raccoglie tasse ed imposte, di un ammontare non superiore ai €6 mila e comunque non superiore al 40% del costo delle spese ammissibili.

A chi è rivolto il Bonus Chef?

Per rientrare nei requisiti posti dal bonus è necessario:

  •  essere residenti o stabiliti in Italia e godere dei diritti civili;
  • bisogna essere lavoratori dipendenti o lavoratori autonomi aventi partita Iva dal 1° gennaio 2021 per le attività di cuoco professionista. Oltretutto possono richiede il Bonus Chef anche se non in possesso del codice ATECO 5.2.2.1.0. Questo codice identifica la categoria “cuochi in alberghi e ristoranti”, di conseguenza possono richiedere il Bonus Chef anche pasticceri, pizzaioli ecc.

Come funziona il Bonus Chef?

L’aiuto statale è indirizzato ai cuochi professionisti, dipendenti o lavoratori autonomi con partita iva, che tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022 hanno:

  • acquistato specifici macchinari e strumentazioni professionali adatte all’attività di ristorazione;
  • acquistato apparecchiature di classe energetica alta per la lavorazione, la conservazione, la trasformazione e la cottura degli alimenti;
  • eseguito corsi di aggiornamento professionale.

Come richiederlo?

Verrà resa disponibile sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico l’istanza telematica per manifestare l’interesse. Ogni professionista avrà solo un accesso nel quale dovrà produrre tutta la documentazione richiesta. Il credito d’imposta potrà essere utilizzato in compensazione di altri costi fiscali.

La compensazione potrà avvenire solamente attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate con la presentazione di un modello F24, è escluso da IRAP E IRPEF e non concorre alla determinazione del rapporto di deducibilità.

Scopri i vantaggi del Bonus Chef su Deliveristo

Sei un cuoco professionista? Acquista prodotti per ristoranti e attrezzature cucina e ristorazione su Deliveristo e risparmia il 40% della tua spesa con il credito di imposta.

Accedi ai listini sempre aggiornato per scoprire le forniture per ristoranti.

Scopri quali prodotti potresti acquistare con il Bonus Chef 2022.

Sei interessato ad altre notizie sul mondo della ristorazione?Iscriviti alla nostra newsletter Deliveristo

Scritto da Maria Laura Costagliola

12 Ott, 2022

Articoli recenti

5 azioni per rendere il tuo ristorante più sostenibile

5 azioni per rendere il tuo ristorante più sostenibile

Perché la sostenibilità è importante e quale valore aggiunto porta al tuo locale? Il problema del cambiamento climatico e dello sfruttamento eccessivo delle risorse limitate sta aumentando il bisogno di attuare delle modifiche nelle aziende portando all’ottimizzazione...

È la fine dei menù degustazione?

È la fine dei menù degustazione?

Parliamo di tasting menu: quando funziona, quali sono le cose a cui fare attenzione e come sarà il suo futuro "Sarà la fine del cucinare con le pinzette?" twitta Cathy Erway, Food Writer internazionale, alla notizia della chiusura di uno dei grandi nomi della...

Stress e ansia in cucina: cosa sono e come affrontarli

Stress e ansia in cucina: cosa sono e come affrontarli

Quando si lavora a contatto con il pubblico, soprattutto in un ambito come quello della ristorazione, non sempre è facile sostenere e gestire le dinamiche interpersonali e intrapersonali come lo stress e l'ansia.   D’altronde, la gestione di un ristorante è molto...

Chilometro zero? Come valorizzarlo nel menù

Chilometro zero? Come valorizzarlo nel menù

Valorizzare il chilometro zero Chilometro zero e i suoi vantaggi Proviamo col chilometro vero Un cliente felice è un cliente che ritorna I fornitori intorno a me Valorizzare il chilometro zero Non esiste una scienza esatta per determinarne una perfetta riuscita....

Frollatura del pesce: cosa sapere

Frollatura del pesce: cosa sapere

La frollatura del pesce: tutto quello che c'è da sapere Scopri di più sulla frollatura del pesce: Cos'è e perché si frolla il pesce? Come fare la frollatura del pesce Qual è la differenza tra frollare il pesce o la carne? Fresco è sempre meglio? La storia della...

Ciro Alberto Cucciniello del ristorante Carter Oblio

Ciro Alberto Cucciniello del ristorante Carter Oblio

“La mia cucina non ha paura di osare, ma non ha neppure la pretesa di stupire a tutti i costi”, la cucina tecnica e passionale di chef Cucciniello del ristorante Carter Oblio si racconta a Deliveristo senza segreti.  Cuochi non si nasce, si diventa. Lo dimostra lo...

Come fare la carta vini per ristoranti

Come fare la carta vini per ristoranti

Realizzare una carta dei vini vincente è un’impresa tutt’altro che facile, soprattutto se non si dispone del giusto know-how. Molto dipende dalla passione che riversi nella tua attività, dall’amore che hai per il vino e dalla voglia di ben figurare. Vero è che una...

Ristorazione 2.0 – Anche gli Chef ordinano con un clic

Ristorazione 2.0 – Anche gli Chef ordinano con un clic

Quanto tempo perdi ogni giorno per ordinare le forniture per il tuo locale?Ogni giorno devi controllare il frigo, le celle e le dispense, ordinare la frutta dal Fornitore A e la carne dal Fornitore B, pagare e contabilizzare la fatture del Fornitore A e quella del...

Dolce al ristorante: come aumentare le vendite dei dessert

Dolce al ristorante: come aumentare le vendite dei dessert

Il dolce al ristorante è per un numero sempre maggiore di clienti un momento sacro del pranzo o della cena. Per rispettare questo rito, garantendo quindi un’esperienza dolciaria unica, i ristoratori possono fare attenzione ad alcuni particolari. Seguendoli, il...

Ristorazione: corsi formazione dipendenti

Ristorazione: corsi formazione dipendenti

Sei un ristorante, un bar, un catering, una pizzeria o qualsiasi altra attività nel settore dell' ospitalità? Scopri come formare il tuo personale a costo zero. Il settore Ho.Re.Ca ha sempre avuto il problema del continuo cambio di personale e dal Covid è peggiorato....

Migliori fornitori di ortofrutta – Milano

Migliori fornitori di ortofrutta – Milano

A Milano, come per la maggior parte delle grandi città, una delle difficoltà della fornitura di un ristorante e di un locale è l’identificazione del miglior fornitore o distributore per le proprie necessità. Spesso non si ha il tempo per andare ai mercati all’ingrosso...

Perché è importante il food cost

Perché è importante il food cost

I numeri sono importanti in ogni tipologia di business e la ristorazione non fa eccezione. Riuscire ad avere un controllo mirato, preciso e accurato aiuta a comprendere dove, quando e come ottimizzare la gestione del proprio locale.  In questo articolo parleremo...

Articoli correlati

È la fine dei menù degustazione?

È la fine dei menù degustazione?

Parliamo di tasting menu: quando funziona, quali sono le cose a cui fare attenzione e come sarà il suo futuro "Sarà la fine del cucinare con le pinzette?" twitta Cathy Erway, Food Writer internazionale, alla notizia della chiusura di uno dei grandi nomi della...

Le 9 nuove tendenze del 2023 in Europa

Le 9 nuove tendenze del 2023 in Europa

Se abbiamo imparato qualcosa negli ultimi anni, è che nulla può essere dato per scontato, meno che meno in cucina. Le tendenze nel mondo della ristorazione sono un vero e proprio specchio della società: ecco perché è importante capire ed essere attenti a cosa accade...

Deliveristo blog logo footer

Il mercato dei fornitori per la ristorazione

+39 348 590 3632

Seguici su

Copyright 2023 Deliveristo S.p.A. – P.IVA: 10005280960 – Via Giuseppe Mazzini, 9, 20123 Milano, Italia