Intervista a Francesco Vitale di Remulass

Remulass

Remulass è il bistrot del ristorante Ratanà ma mentre il primo ristorante di Cesare Battisti è maggiormente legato al territorio e alla tradizione, da Remulass Francesco Vitale porta innovazione e un forte focus sul vegetale. Libero da fronzoli e legato ad un concetto di stagionalità e circolarità Remulass riesce a distinguersi con un’offerta sostenibile anche nei ritmi: il locale è infatti aperto dal lunedì al venerdì.

Come hai iniziato? Perché hai scelto la cucina e la ristorazione?

Non sono figlio di ristoratori ma ho iniziato un po’ per caso a 14 anni e da subito si è creato un amore-odio iniziale per questo lavoro. È un mestiere che ti toglie tanto ma allo stesso tempo restituisce con molto altro. Sono partito dalle realtà del paese, con ristoranti semplici, con una cucina tradizionale che sono serviti nel mio percorso. 

Successivamente ho lavorato all’Alma come assistente di laboratorio e poi ho fatto diverse esperienze come le classiche stagioni all’Isola d’Elba. 

Alla fine sono arrivato a confrontarmi con realtà molto importanti, soprattutto a Londra, dove sono stato 4 anni. Londra offre tante opportunità come gli alberghi lussuosissimi che sono molto formativi: si corre tanto e se non sei sveglio ti camminano addosso. Va bene per un ragazzo che ha le energie, perché ce ne vogliono ma  penso che bisogna fare certe esperienze entro i 30 anni perché diventa poi impegnativo ma ne vale la pena: ti fa diventare più rapido e intraprendente. 

Che differenza noti tra la ristorazione di Londra e quella italiana? C’è qualche corrente che ora vedi in Italia arrivata da Londra?

Londra è stata pioniera della cucina vegetariana. Ho lavorato per Simon Rogan che ha un ristorante 3 stelle con una farm annessa. Lavoravo nell’orto del ristorante prima del servizio ed è stata un’esperienza molto formativa. Secondo me Simon ha dato un grande valore al vegetale facendolo diventare una portata principale e non lasciandolo come semplice contorno. 

Londra è il posto dove le mode arrivano prima e per la mia esperienza è un po’ il fulcro della ristorazione. In Italia, tuttora, quando arriva un vegano il ristorante va in crisi. A Londra era tutto super organizzato. Un esempio? La linea della cipolla: sapevamo che ne dovevamo fare una parte con il lattosio e un’altra versione già prevista per il vegano. Eravamo molto più pronti.

Raccontaci il post Londra e come sei arrivato a Remulass?

Dopo Londra mi sono spostato a Milano e ho lavorato per una bellissima realtà: il Mandarin, un albergo a 5 stelle che mi ha trasmesso tanto sia dal punto di vista umano che lavorativo. Ho fatto il sous chef nel loro ristorante stellato Seta mentre prima del covid mi sono spostato al Garden, un ristorante più piccolo dove ho avuto la possibilità di mettermi in prima persona e gestire una piccola squadra di circa 10 ragazzi. È stato estremamente formativo e stimolante.

A seguire ho voluto seguire più i miei interessi, ad esempio rispettare di più la stagionalità, sono così passato a Remulass. Una delle cose che più mi piace qui è di avere la possibilità di raccontare al cliente quello che stiamo facendo.

La tua giornata tipo quanto è cambiata passando dal mondo dell’hotellerie ad un ristorante dove hai due giorni di riposo?

Avere due giorni di riposo ci vogliono assolutamente e a Londra ne facevamo addirittura tre. Era molto facile attaccare riposi e ferie, paradossalmente andavo più in Puglia quando vivevo a Londra rispetto ad oggi.

remulass

Fare lo stagionale è una buona scelta? Tu cosa consiglieresti ad un collega?

Ci sono pro e contro. Facendo le stagioni ti muovi costantemente e sei sempre in giro. È sia piacevole che destabilizzante perchè manca un punto fisso, una costanza. Tendenzialmente si fanno più soldi, però lo può fare chi non ha famiglia e non è spostato. Una volta che hai una famiglia non puoi spostarti così tanto e non è sostenibile. È facile a 20 anni partire con una valigia, anzi, bisogna farlo perché ti permette di crescere. Inoltre che tu sia in sala o in cucina sono mestieri universali: li puoi fare dove vuoi una volta che impari, è come fare l’artigiano. 

Per te cos’è una ristorazione sostenibile?

A me viene in mente una ristorazione come si faceva prima nell’usare tutte le parti di un prodotto. Prima della gallina si usava tutto così come del sedano e ogni soldo risparmiato era un soldo guadagnato. Poi è arrivato il consumismo e abbiamo perso la bussola. Ora buttiamo tutto quello che ci risulta essere uno scarto che sia vegetale o animale. 

Sostenibilità è tornare alla gestione che c’era prima sfruttando in totale l’ingrediente. Poi sarebbe meglio avere il fornitore più locale possibile ma è difficile. Ci sono degli ingredienti al quale io non posso rinunciare e che non trovo in loco, come le spezie, il lime o il rabarbaro. Purtroppo queste cose li prendo da luoghi lontani consapevolmente. 

Personalmente mi piacerebbe fare di più ma il compromesso è necessario, sul lato pratico è difficile essere sostenibile su tutto. Nel tempo vorrei anche ridurre la quantità di plastica ma ad ora è più complesso di quello che si pensa.

Parliamo di food cost. In un momento in cui i costi possono subire improvvisi aumenti, come lo vedi nella gestione attuale e come era prima?

Al Mandarin curavo il food cost del bistrot e lo faccio ancora: è un allenamento che serve sempre. Per me è un tema importantissimo, non è possibile fare un piatto non economicamente sostenibile per il ristorante. Esempio: un piatto con un piccione che costa 10 euro non può essere venduto a 20 euro, deve aggirarsi sui 35 euro. Ti dico: già così si ha un margine basso ma non vogliamo eccedere tanto. Ci accontentiamo di avere un margine basso sul piccione e piuttosto arrotondare su un altro piatto. 

Bisogna masticare diversi anni di calcolo di food cost prima di farlo tuo. Ci sono tante teorie, tecniche, soluzioni ed è molto articolato. 

Cosa ne pensi del progetto Deliveristo?

Penso che Deliveristo sia un’applicazione intelligente che ti da la comodità di fare gli ordini in qualsiasi momento e soprattutto aiuta molto con il calcolo del food cost. Si ha la possibilità di comparare i prezzi di diversi fornitori e capire le condizioni, questo ci permette di fare i giusti calcoli. In soli 10 secondi capisco cosa posso prendere e il conteggio del food cost è facile. 

Scritto da Erica Fifield

6 Lug, 2023

Articoli recenti

Fornitori di Granchio Blu – Aggiungilo al tuo menù

Fornitori di Granchio Blu – Aggiungilo al tuo menù

Il Granchio Blu è diventato in poco tempo una specie invasiva (detta anche aliena) arrivata dalle coste  atlantiche americane nei nostri mari arrecando diversi problemi alla pesca e alle specie locali. Infatti, questo crostaceo, è particolarmente famelico di...

Prodotti e alimenti senza glutine per Pizzerie e Ristoranti

Prodotti e alimenti senza glutine per Pizzerie e Ristoranti

I piatti senza glutine sono sempre più richiesti dai clienti e il mercato dei prodotti gluten free sta aumentando sempre più. Non è solamente la celiachia la responsabile di questo cambiamento ma lo sono anche le intolleranze e le scelte personali che portano a non...

Come calcolare e abbassare il food cost

Come calcolare e abbassare il food cost

Sempre più si parla di food cost nei ristoranti e il motivo è semplice: saper calcolare il food cost permette di risparmiare e avere un maggiore margine sulle vendite. I numeri sono sempre più importanti anche nel settore Ho.Re.Ca. e saperli gestire al meglio è...

5 azioni per rendere il tuo ristorante più sostenibile

5 azioni per rendere il tuo ristorante più sostenibile

Perché la sostenibilità è importante e quale valore aggiunto porta al tuo locale? Il problema del cambiamento climatico e dello sfruttamento eccessivo delle risorse limitate sta aumentando il bisogno di attuare delle modifiche nelle aziende portando all’ottimizzazione...

È la fine dei menù degustazione?

È la fine dei menù degustazione?

Parliamo di tasting menu: quando funziona, quali sono le cose a cui fare attenzione e come sarà il suo futuro "Sarà la fine del cucinare con le pinzette?" twitta Cathy Erway, Food Writer internazionale, alla notizia della chiusura di uno dei grandi nomi della...

Stress e ansia in cucina: cosa sono e come affrontarli

Stress e ansia in cucina: cosa sono e come affrontarli

Quando si lavora a contatto con il pubblico, soprattutto in un ambito come quello della ristorazione, non sempre è facile sostenere e gestire le dinamiche interpersonali e intrapersonali come lo stress e l'ansia.   D’altronde, la gestione di un ristorante è molto...

Chilometro zero? Come valorizzarlo nel menù

Chilometro zero? Come valorizzarlo nel menù

Valorizzare il chilometro zero Chilometro zero e i suoi vantaggi Proviamo col chilometro vero Un cliente felice è un cliente che ritorna I fornitori intorno a me Valorizzare il chilometro zero Non esiste una scienza esatta per determinarne una perfetta riuscita....

Frollatura del pesce: cosa sapere

Frollatura del pesce: cosa sapere

La frollatura del pesce: tutto quello che c'è da sapere Scopri di più sulla frollatura del pesce: Cos'è e perché si frolla il pesce? Come fare la frollatura del pesce Qual è la differenza tra frollare il pesce o la carne? Fresco è sempre meglio? La storia della...

Ristorazione 2.0 – Anche gli Chef ordinano con un click

Ristorazione 2.0 – Anche gli Chef ordinano con un click

Quanto tempo perdi ogni giorno per ordinare le forniture per il tuo locale?Ogni giorno devi controllare il frigo, le celle e le dispense, ordinare la frutta dal Fornitore A e la carne dal Fornitore B, pagare e contabilizzare la fatture del Fornitore A e quella del...

Scopri i migliori fornitori e prezzi per la tua hamburgeria

Scopri i migliori fornitori e prezzi per la tua hamburgeria

Che tu sia un ristoratore o uno chef di un hamburgeria sai quanto sia importante fornire burger di alta qualità al giusto prezzo. Per garantire un prodotto costante nel tuo menù è quindi necessario scegliere con cura i propri fornitori. L’equilibrio di un ottimo...

Intervista a Giuseppe Buscicchio di Unilever Food Solutions

Intervista a Giuseppe Buscicchio di Unilever Food Solutions

Amore per il mondo della ristorazione fin dai primordi, Giuseppe è uno chef che si è formato attraverso anni di esperienza in ambiti diversi, dall’alta ristorazione, alla banchettistica sono solo alcuni esempi. La determinazione l’ha portato ad una veloce crescita...

Articoli correlati

Intervista a Giuseppe Buscicchio di Unilever Food Solutions

Intervista a Giuseppe Buscicchio di Unilever Food Solutions

Amore per il mondo della ristorazione fin dai primordi, Giuseppe è uno chef che si è formato attraverso anni di esperienza in ambiti diversi, dall’alta ristorazione, alla banchettistica sono solo alcuni esempi. La determinazione l’ha portato ad una veloce crescita...

Intervista allo chef Francesco Sperandeo di Domus Steak

Intervista allo chef Francesco Sperandeo di Domus Steak

Un percorso particolarmente inusuale, è questo che caratterizza la storia dello Chef Francesco Sperandeo di Domus Steak. Dopo quasi 20 anni nel mondo del cinema, Francesco ha deciso di seguire una delle sue più grandi passioni famigliare: la ristorazione. Domus Steak...

Intervista a Alessandro di Sowl 

Intervista a Alessandro di Sowl 

Nata alle Hawaii la pokè è ora uno dei trend mondiali più discussi e su cui si sta investendo molto e di cui fa parte anche Sowl. In Italia è esploso: 117% di crescita e un fatturato di oltre 300 milioni di euro solo nel 2022, un tasso di crescita tre volte rispetto...

Deliveristo blog logo footer

Il mercato dei fornitori per la ristorazione

+39 348 590 3632

Seguici su

Copyright 2023 Deliveristo S.p.A. – P.IVA: 10005280960 – Via Giuseppe Mazzini, 9, 20123 Milano, Italia