Intervista alla chef Laura Santosuosso

Intervista Remulass

Determinazione, passione e innovazione, questa è Laura Santosuosso, ex chef di Remulass, si racconta a Deliveristo, parlandoci dei nuovi progetti che intende intraprendere per sperimentare quello che il mondo della ristorazione ha da offrire.

Abbiamo fatto due chiacchiere con Laura Santosuosso e ci ha raccontato la sua cucina in cui l’innovazione e l’anti-spreco appaiono protagoniste. Di fatti, per la Chef c’è una cosa che appare fondamentale: la consapevolezza dell’impatto ambientale del proprio lavoro. Inoltre, ci ha dato il suo parare in merito a tematiche estremamente importanti come quelle del No Waste, No Show e soprattutto sulla mancanza di personale nella ristorazione.

Cosa ti piacerebbe fare di nuovo?

A me piacerebbe lavorare a quattro mani con altri chef, anche perché ho iniziato tardi in questo settore e lavoravo in un mondo completamente diverso da quello della cucina.

Poi questa passione mi ha portato ad evadere da quello che non mi faceva stare bene e che non sopportavo più.

Ho scritto quindi a vari ristoranti e da una settimana all’altra, da una scrivania in cui mi trovavo è cambiato tutto.

 Il mio obiettivo inizialmente era quello di avere un posto mio, ma per ora sono felicissima di lavorare per altre realtà proprio perché sono consapevole che ho ancora tanto da apprendere. Proprio per questo mi piace lavorare in diverse cucine e mi è sempre piaciuto avere chef ospiti nei locali dove ho lavorato perché non si smette mai di imparare.

Intervista Remulass

Cosa ne pensi del No Show?

Sì, purtroppo è sempre stata una cosa sentita nei locali dove ho lavorato e va sicuramente a creare un danno economico, soprattutto se a prenotare è stato un tavolo di molte persone. Credo che questo sia uno dei tanti sintomi della bassa considerazione del settore della ristorazione.

Noi italiani secondo me siamo tanto indietro anche con i pagamenti digitali, perché in tanti paesi europei se non viene inserita la carta di credito nella prenotazione, questa non viene portata a termine. Di fatto, anche noi dovremmo muoverci in questa direzione.

Si instaura così un vero e proprio vincolo giuridico bilaterale, che può diventare immediatamente esecutivo in caso di inadempimento contrattuale.

In questo modo, oltre ad essere più regolamentato, andrebbe proprio percepito in modo diverso il lavoro che svolgiamo.

Intervista Remulass

Prediligi il vegetale nei tuoi piatti?

Sì, soprattutto perché mi piace sperimentare, creare dei piatti all’insegna della contemporaneità.

Credo sia molto importate integrare nel menù diverse proposte vegetali, così da renderlo assolutamente bilanciato.

E nonostante io non sia vegetariana, do tantissimo spazio alle verdure nei miei piatti, non perché va di moda, ma perché è estremamente importante ridurre il consumo di carne.

Ho capito che la cosa più giusta da fare è trattare le verdure esattamente come si trattano altri alimenti, altre proteine. Ad esempio, il classico arrosto col sugo del purè può diventare verza con il fondo di scarti di verdure.

Trovo assurdo oggi aprire un ristorante e avere dieci piatti di carne. Questo proprio perché prima o poi non sarà più sostenibile.

Intervista Remulass

Qual è il tuo pensiero riguardo la mancanza di personale?

È molto dura. Però è un male necessario perché altrimenti saremmo andati avanti con la situazione di assurdità dei contratti della ristorazione all’infinito.

Ed è necessario il cambiamento altrimenti finiamo per chiudere tutti. Conosco ristoratori che vorrebbero aprire seconde strutture o fare 7 su 7 ma non ci sono le persone. È una situazione logorante questa.

La gente è disposta a lavorare solo per un tot di ore o solo per un turno. Soprattutto dopo il Covid, la non ha minimante voglia di buttarsi a capofitto in questo settore, con questi orari, nonostante la situazione stia migliorando. Però è chiaro che non è sufficiente, poiché preferiscono prendere la disoccupazione o la cassa integrazione o fare il rider in bici, percependo lo stesso e lavorando meno ore.

Per cui vuol dire che il mestiere non piace proprio più. Per questo credo che il sistema della ristorazione sia proprio tutto da rivedere. La cosa più massacrante sono le tasse.

Per cui, fin quando non ci sarà un grosso cambiamento a livello di tasse e agevolazioni fiscali per i ristoratori e dipendenti, la conseguenza è che nessuno vuole più fare questo lavoro.

Intervista Remulass

Cosa ne pensi del No Waste?

La ristorazione ha un impatto ambientale forte, questo ormai lo sappiamo. Tuttavia, credo che ognuno di noi debba fare la propria parte e cercare di ridurre quanto il più possibile lo spreco di ingredienti.

Ad esempio, da Remulass utilizzavo tantissimo seppie che venivano tutte da Chioggia e Adriatico. Tra l’altro la seppia è un ingrediente molto rappresentativo nella mia cucina perché la usavo anche in due piatti del menù ma con tutte le sue componenti. Usavo la testa tagliata a tagliatella che è morbidissima per il risotto, i tentacoli li friggevo e con le interiora cotte a bassa temperatura facevo una maionese senza uova.

Questo perché mi piace vedere l’alimento utilizzato nella sua interezza. Il processo tradizionale di utilizzare solo una parte e di gettare il resto non mi piace molto onestamente poiché credo che sia sempre necessario creare un qualcosa di nuovo, nonostante mi rendo conto sia molto difficile.

Cerco quindi di diminuire il numero di materie prime che compro e di tirare fuori il meglio da ognuna.

Infatti, secondo me, lo Zero Waste sarà proprio il futuro della ristorazione.

Intervista Remulass

Cosa ne pensi di Deliveristo?

Con Deliveristo mi sono sempre trovata davvero tanto bene. Grazie alla varietà di prodotti disponibili in piattaforma riesco a seguire una filosofia di sostenibilità e preservazione della biodiversità a cui sono tanto legata.

Grazie al supporto del customer care nei vari locali in cui ho lavorato sono sempre stata quotidianamente aggiornata sul pescato del giorno e per me è importantissimo, in quanto scegliere pesci dei nostri mari aiuta a ridurre l’impatto ambientale.

In sostanza, dalla verdura ai prodotti di origine animale, scegliere il Km 0 mi aiuta a adottare una ristorazione green, garantendo anche materie prime fresche e di alta qualità.

Santosuosso

Sei appassionato del mondo della ristorazione? Iscriviti alla nostra newsletter Deliveristo per rimanere sempre aggiornato

[hubspot portal=”5811474″ id=”9520841f-14ba-402e-84b9-d48fddc4ec7e” type=”form”]

Scritto da Erica Fifield

19 Ott, 2022

Articoli recenti

Sostenibilità: un ristorante dovrebbe davvero pensarci?

Sostenibilità: un ristorante dovrebbe davvero pensarci?

In questo articolo vedremo come mai la sostenibilità ambientale sta diventando sempre più rilevante anche nel settore horeca. A seguito di un interesse crescente stanno nascendo sempre più strumenti e riconoscimenti di sostenibilità a livello nazionale e...

Fornitori di Granchio Blu – Aggiungilo al tuo menù

Fornitori di Granchio Blu – Aggiungilo al tuo menù

Il Granchio Blu è diventato in poco tempo una specie invasiva (detta anche aliena) arrivata dalle coste  atlantiche americane nei nostri mari arrecando diversi problemi alla pesca e alle specie locali. Infatti, questo crostaceo, è particolarmente famelico di...

Prodotti e alimenti senza glutine per Pizzerie e Ristoranti

Prodotti e alimenti senza glutine per Pizzerie e Ristoranti

I piatti senza glutine sono sempre più richiesti dai clienti e il mercato dei prodotti gluten free sta aumentando sempre più. Non è solamente la celiachia la responsabile di questo cambiamento ma lo sono anche le intolleranze e le scelte personali che portano a non...

Come calcolare e abbassare il food cost

Come calcolare e abbassare il food cost

Sempre più si parla di food cost nei ristoranti e il motivo è semplice: saper calcolare il food cost permette di risparmiare e avere un maggiore margine sulle vendite. I numeri sono sempre più importanti anche nel settore Ho.Re.Ca. e saperli gestire al meglio è...

5 azioni per rendere il tuo ristorante più sostenibile

5 azioni per rendere il tuo ristorante più sostenibile

Perché la sostenibilità è importante e quale valore aggiunto porta al tuo locale? Il problema del cambiamento climatico e dello sfruttamento eccessivo delle risorse limitate sta aumentando il bisogno di attuare delle modifiche nelle aziende portando all’ottimizzazione...

È la fine dei menù degustazione?

È la fine dei menù degustazione?

Parliamo di tasting menu: quando funziona, quali sono le cose a cui fare attenzione e come sarà il suo futuro "Sarà la fine del cucinare con le pinzette?" twitta Cathy Erway, Food Writer internazionale, alla notizia della chiusura di uno dei grandi nomi della...

Stress e ansia in cucina: cosa sono e come affrontarli

Stress e ansia in cucina: cosa sono e come affrontarli

Quando si lavora a contatto con il pubblico, soprattutto in un ambito come quello della ristorazione, non sempre è facile sostenere e gestire le dinamiche interpersonali e intrapersonali come lo stress e l'ansia.   D’altronde, la gestione di un ristorante è molto...

Chilometro zero? Come valorizzarlo nel menù

Chilometro zero? Come valorizzarlo nel menù

Valorizzare il chilometro zero Chilometro zero e i suoi vantaggi Proviamo col chilometro vero Un cliente felice è un cliente che ritorna I fornitori intorno a me Valorizzare il chilometro zero Non esiste una scienza esatta per determinarne una perfetta riuscita....

Frollatura del pesce: cosa sapere

Frollatura del pesce: cosa sapere

La frollatura del pesce: tutto quello che c'è da sapere Scopri di più sulla frollatura del pesce: Significato della frollatura del pesce Il pesce fresco è sempre meglio? Perché si frolla il pesce? Come fare la frollatura del pesce Come scegliere il frigorifero per...

Ristorazione 2.0 – Anche gli Chef ordinano con un click

Ristorazione 2.0 – Anche gli Chef ordinano con un click

Quanto tempo perdi ogni giorno per ordinare le forniture per il tuo locale?Ogni giorno devi controllare il frigo, le celle e le dispense, ordinare la frutta dal Fornitore A e la carne dal Fornitore B, pagare e contabilizzare la fatture del Fornitore A e quella del...

Impact Food: intervista ad Alessandro Thellung De Courtelaty

Impact Food: intervista ad Alessandro Thellung De Courtelaty

Abbiamo avuto l'opportunità di parlare con Alessandro Thellung De Courtelaty di Impact Food di Roma, un ristorante innovativo che sta rivoluzionando il settore horeca con la sua offerta di prodotti plant-based. L'azienda è nata dal desiderio di offrire un'alternativa...

Articoli correlati

Impact Food: intervista ad Alessandro Thellung De Courtelaty

Impact Food: intervista ad Alessandro Thellung De Courtelaty

Abbiamo avuto l'opportunità di parlare con Alessandro Thellung De Courtelaty di Impact Food di Roma, un ristorante innovativo che sta rivoluzionando il settore horeca con la sua offerta di prodotti plant-based. L'azienda è nata dal desiderio di offrire un'alternativa...

Tabui: intervista a Tommaso Vaccaro

Tabui: intervista a Tommaso Vaccaro

Proprio dietro il celebre Museo Egizio di Torino si può trovare Tabui, un punto di riferimento del tartufo di questa città piemontese. L’offerta del menù è particolarmente rivolta al tartufo, il re indiscusso del Piemonte ed è accompagnata da  un’interessante...

Deliveristo blog logo footer

Il mercato dei fornitori per la ristorazione

+39 348 590 3632

Seguici su

Copyright 2023 Deliveristo S.p.A. – P.IVA: 10005280960 – Via Giuseppe Mazzini, 9, 20123 Milano, Italia