Luciano Bramante di Nowhere Coffee

Intervista Nowhere cafè

Se sei interessato al mondo degli specialty coffee, Nowhere Coffee a Milano è uno dei punti di riferimento.

Una caffetteria d’impronta australiana a pochi minuti a piedi dalla Basilicata di Sant’Ambrogio, vicino al centro di Milano. Da Nowhere Coffee potete condividere la vostra passiono o ancora curiosità per il mondo degli specialty coffee insieme ad un’offerta gastronomica che spazia tra il pranzo e l’aperitivo.

Intervista Nowhere cafè

Qual è la tua percezione di come sta cambiando l’approccio al caffè?

Pur essendo nei paesi mediterranei presente una forte cultura del caffè, lo scenario generale si muove molto lentamente rispetto il nord Europa. Dieci anni fa, quando c’erano pochi player nel settore, la percezione della clientela era molto diffidente.

Ora, però, posso dire che qualcosa si è mosso. La consapevolezza del cliente medio è aumentata grazie al fatto che la gente viaggia molto e si affaccia su più realtà. Sono sempre di più i locali che sostengono questa nuova cultura del caffè. Tendenzialmente sono persone giovani che ci credono davvero e che lo fanno per passione e non per moda.

Tuttavia, questo richiede tanto tempo e soprattutto tanta comunicazione per arrivare ad una nuova idea del caffè.

Intervista Nowhere cafè

Che clientela avete a Nowhere Coffee?

Il nostro locale è di respiro australiano e la clientela è principalmente straniera. L’ambiente è super “instagrammabile” e siamo entrati in un giro di persone giovani, spesso modelle e persone che lavorano in un certo settore. Per quanto riguarda gli italiani, vengono molto gli appassionati di questo mondo, magari anche solo per bere il caffè e basta.

Intervista Nowhere cafè

Qual è la vostra storia?

Andrea che si occupa della proposta food e Francesca che è la designer, al tempo erano intenzionati a creare un luogo in cui ci fossero tante contaminazioni straniere e dove fare eccellenze in tutti i punti, non conoscevano però per niente il caffè. Io e Federico lavoravamo in un’altra torrefazione specialty e si crea un bel rapporto tra noi e Andrea, dato che ci conoscevamo già. Si cerca quindi di fare qualcosa insieme.

 Abbiamo unito le forze e alla fine eccoci qua. Ecco perché nasce prima il locale e la torrefazione è direttamente seguente, viene poco dopo. Ed è un progetto che sta funzionando tanto bene, riusciamo infatti a vendere tanto caffè pur non avendo altri canali se non questo.

Intervista Nowhere cafè

Secondo te è possibile che molti più ristoranti facciano sempre più attenzione al discorso del caffè?

Guarda i ristoranti stellati ad esempio, ti servono un classico Lavazza, niente di diverso da un normalissimo bar e questo la dice lunga.

Gestire un grande ristorante, soprattutto se di eccellenza, comporta tutta una serie di difficoltà; quindi, il caffè è un qualcosa in più.

 E soprattutto per servirlo ti serve una formazione appropriata del personale che sappia usare i macchinari. Quindi proprio per tutte queste cose, se prima ci credevo un po’ in più, ora sono molto più scettico e non credo che il mondo del caffè si evolverà e prenderà piede nei ristoranti, credo che rimarrà un qualcosa di nicchia, in cui chi lo fa deve principalmente concentrarsi su quello.

Intervista Nowhere cafè

Credi che Starbucks abbia cambiato il mondo del caffè?

No, onestamente non credo che grazie a Starbucks sia cambiata la percezione che la gente ha del caffè. Ha sicuramente giocato un ruolo importante, però fa una comunicazione molto diversa e lo specialty per essere capito, ha bisogno di una comunicazione corretta, dove si parla di produttore, di piantagione, di processi.

Quindi ha sicuramente fatto la sua parte ma non è il motivo principale per cui la percezione sta cambiando, perché stava già cambiando prima che aprisse. Quando hanno aperto c’erano già caffetterie in cui poter bere caffè specialty.

Intervista Nowhere cafè

Come nasce per te questa passione?

La mia passione per questo mondo nasce in Australia, a Sydney, facevo il barista lì.

Il cliente australiano sa cosa vuole, sia dal punto di vista del caffè, dal punto di vista delle ricette di latte. C’è molta più consapevolezza. È un paese giovane, non ha questa cultura così forte per il caffè come l’abbiamo noi in Europa e soprattutto la prendono dagli inglesi, quindi dalla cultura anglosassone, dal tè, dal caffè filtro, e dal caffè filtro è più facile percepire la qualità.

La mia fortuna è stata quella di essere assunto sin da subito da una coppia che aprì una caffetteria, in cui c’era un’attenzione del tutto diversa al caffè. E in genere le caffetterie lì quando aprono si affidano a torrefazioni molto serie e fa formare i baristi nella torrefazione e così sin da subito ho iniziato a capire e a immergermi in quel mondo.

Intervista Nowhere cafè

Quali sono secondo te gli errori che si fanno più comunemente?

Tra gli errori più comuni quando si fa la moka, ad esempio, mettere il caffè in frigo perché c’è proprio uno shock termico. Un altro problema è che è già macinato e quando è già macinato il caffè perde quasi tutto, almeno il 70 percento delle proprietà volatili. Gli errori si fanno tutti e non c’è una persona che sappia come si fa la moka veramente. La moka ha sicuramente i suoi limiti, però se sai come farlo si può fare del buon caffè anche con la moka.

Intervista Nowhere cafè

Quali sono i vostri progetti futuri?

Il nostro progetto futuro sarebbe quello di aprire un altro locale, magari più grande. Ingrandire la torrefazione e investirci più tempo.

Però la nostra più grande ambizione è quella di cambiare il mercato italiano, nel nostro piccolo.

Fare community con gli altri players è estremamente importante, perché solo così si può arrivare davvero a tutte le persone. C’è bisogno di persone che parlano la tua stessa lingua per cambiare la percezione insita nelle menti dei clienti.

Quindi la speranza è quella di esserne sempre di più a propugnare questa nuova cultura del caffè, in modo da cambiare piano piano il mercato.

Intervista Nowhere cafè

Sei appassionato del mondo della ristorazione? Iscriviti alla nostra newsletter Deliveristo per rimanere sempre aggiornato

Scritto da Erica Fifield

20 Giu, 2022

Articoli recenti

Fornitori di Granchio Blu – Aggiungilo al tuo menù

Fornitori di Granchio Blu – Aggiungilo al tuo menù

Il Granchio Blu è diventato in poco tempo una specie invasiva (detta anche aliena) arrivata dalle coste  atlantiche americane nei nostri mari arrecando diversi problemi alla pesca e alle specie locali. Infatti, questo crostaceo, è particolarmente famelico di...

Prodotti e alimenti senza glutine per Pizzerie e Ristoranti

Prodotti e alimenti senza glutine per Pizzerie e Ristoranti

I piatti senza glutine sono sempre più richiesti dai clienti e il mercato dei prodotti gluten free sta aumentando sempre più. Non è solamente la celiachia la responsabile di questo cambiamento ma lo sono anche le intolleranze e le scelte personali che portano a non...

Come calcolare e abbassare il food cost

Come calcolare e abbassare il food cost

Sempre più si parla di food cost nei ristoranti e il motivo è semplice: saper calcolare il food cost permette di risparmiare e avere un maggiore margine sulle vendite. I numeri sono sempre più importanti anche nel settore Ho.Re.Ca. e saperli gestire al meglio è...

5 azioni per rendere il tuo ristorante più sostenibile

5 azioni per rendere il tuo ristorante più sostenibile

Perché la sostenibilità è importante e quale valore aggiunto porta al tuo locale? Il problema del cambiamento climatico e dello sfruttamento eccessivo delle risorse limitate sta aumentando il bisogno di attuare delle modifiche nelle aziende portando all’ottimizzazione...

È la fine dei menù degustazione?

È la fine dei menù degustazione?

Parliamo di tasting menu: quando funziona, quali sono le cose a cui fare attenzione e come sarà il suo futuro "Sarà la fine del cucinare con le pinzette?" twitta Cathy Erway, Food Writer internazionale, alla notizia della chiusura di uno dei grandi nomi della...

Stress e ansia in cucina: cosa sono e come affrontarli

Stress e ansia in cucina: cosa sono e come affrontarli

Quando si lavora a contatto con il pubblico, soprattutto in un ambito come quello della ristorazione, non sempre è facile sostenere e gestire le dinamiche interpersonali e intrapersonali come lo stress e l'ansia.   D’altronde, la gestione di un ristorante è molto...

Chilometro zero? Come valorizzarlo nel menù

Chilometro zero? Come valorizzarlo nel menù

Valorizzare il chilometro zero Chilometro zero e i suoi vantaggi Proviamo col chilometro vero Un cliente felice è un cliente che ritorna I fornitori intorno a me Valorizzare il chilometro zero Non esiste una scienza esatta per determinarne una perfetta riuscita....

Frollatura del pesce: cosa sapere

Frollatura del pesce: cosa sapere

La frollatura del pesce: tutto quello che c'è da sapere Scopri di più sulla frollatura del pesce: Cos'è e perché si frolla il pesce? Come fare la frollatura del pesce Qual è la differenza tra frollare il pesce o la carne? Fresco è sempre meglio? La storia della...

Ristorazione 2.0 – Anche gli Chef ordinano con un click

Ristorazione 2.0 – Anche gli Chef ordinano con un click

Quanto tempo perdi ogni giorno per ordinare le forniture per il tuo locale?Ogni giorno devi controllare il frigo, le celle e le dispense, ordinare la frutta dal Fornitore A e la carne dal Fornitore B, pagare e contabilizzare la fatture del Fornitore A e quella del...

Scopri i migliori fornitori e prezzi per la tua hamburgeria

Scopri i migliori fornitori e prezzi per la tua hamburgeria

Che tu sia un ristoratore o uno chef di un hamburgeria sai quanto sia importante fornire burger di alta qualità al giusto prezzo. Per garantire un prodotto costante nel tuo menù è quindi necessario scegliere con cura i propri fornitori. L’equilibrio di un ottimo...

Intervista a Giuseppe Buscicchio di Unilever Food Solutions

Intervista a Giuseppe Buscicchio di Unilever Food Solutions

Amore per il mondo della ristorazione fin dai primordi, Giuseppe è uno chef che si è formato attraverso anni di esperienza in ambiti diversi, dall’alta ristorazione, alla banchettistica sono solo alcuni esempi. La determinazione l’ha portato ad una veloce crescita...

Articoli correlati

Intervista a Giuseppe Buscicchio di Unilever Food Solutions

Intervista a Giuseppe Buscicchio di Unilever Food Solutions

Amore per il mondo della ristorazione fin dai primordi, Giuseppe è uno chef che si è formato attraverso anni di esperienza in ambiti diversi, dall’alta ristorazione, alla banchettistica sono solo alcuni esempi. La determinazione l’ha portato ad una veloce crescita...

Intervista allo chef Francesco Sperandeo di Domus Steak

Intervista allo chef Francesco Sperandeo di Domus Steak

Un percorso particolarmente inusuale, è questo che caratterizza la storia dello Chef Francesco Sperandeo di Domus Steak. Dopo quasi 20 anni nel mondo del cinema, Francesco ha deciso di seguire una delle sue più grandi passioni famigliare: la ristorazione. Domus Steak...

Intervista a Alessandro di Sowl 

Intervista a Alessandro di Sowl 

Nata alle Hawaii la pokè è ora uno dei trend mondiali più discussi e su cui si sta investendo molto e di cui fa parte anche Sowl. In Italia è esploso: 117% di crescita e un fatturato di oltre 300 milioni di euro solo nel 2022, un tasso di crescita tre volte rispetto...

Deliveristo blog logo footer

Il mercato dei fornitori per la ristorazione

+39 348 590 3632

Seguici su

Copyright 2023 Deliveristo S.p.A. – P.IVA: 10005280960 – Via Giuseppe Mazzini, 9, 20123 Milano, Italia