Riccardo Di Pisa di Stai Fresco

Fedragro - StaiFresco ingrosso ortofrutta

Riccardo Di Pisa è un giovane imprenditore e attuale vice presidente di Fedagro giovani. Fedagro è l’associazione di categoria che riunisce diversi grossisti in tutta Italia ed opera a livello internazionale. 

Notevole risulta essere la difficoltà nel trovare personale a causa degli orari notturni che sempre meno persone sono disposte ad accettare. Il settore dell’agroalimentare ha bisogno di restare aggiornato e aperto all’innovazione e Fedagro, insieme ai propri associati, potrebbe essere una notevole leva. Abbiamo intervistato Riccardo per comprendere meglio il mondo dell’ortofrutta e il lavoro che c’è dietro.

Com’è nata l’azienda?

Facciamo questo lavoro da generazioni, ha iniziato il mio bisnonno che portava a Bologna limoni e arance dalla Sicilia. L’azienda Di Pisa è stata ufficialmente fondata nel 1939 e siamo partiti dal primo mercato che sorgeva accanto alla stazione di Bologna.Nasciamo come distributori all’ingrosso di frutta e verdura italiana su larga scala a livello italiano ed estero. Dal 2020 abbiamo inaugurato la società di Stai Fresco che si focalizza solo sul settore della ristorazione sia collettiva che commerciale.

Come mai avete deciso con Stai Fresco di dedicarvi solo alla ristorazione?

Come Di Pisa lavoravamo un po’ con la ristorazione. Ci siamo resi conto che è un canale diverso e ha bisogno di determinato know how, determinate situazioni di logistica e di lavorazione del prodotto. Abbiamo così deciso di separarlo drasticamente dal magazzino di mercato. 

Come operate nel settore ortofrutticolo?

Lavoriamo principalmente prodotto italiano ma nel tempo abbiamo iniziato anche ad affiancare frutta e verdura internazionale, principalmente da Spagna, Olanda, Francia ed altri. Questo ci permette di soddisfare totalmente la domanda da parte dei nostri clienti.

Abbiamo anche dei magazzini di lavorazione, dove confezioniamo pesche, albicocche, susine e pere. Le materie prime vengono raccolte dai contadini della zona. In inverno, invece, produciamo il Marrone di Castel del Rio IGP

Abbiamo iniziato anche a lavorare la verdura di quarta gamma. Prepariamo insalate in vaschetta, carote, finocchi alla julienne, zucca ed altri prodotti. Stiamo studiando di aprire una linea dedicata solo alla ristorazione con la giusta grammatura, perché quella da GDO non va bene per un ristorante. 

Per quanto riguarda la sostenibilità, esiste un sentore in questo settore?

Noi siamo certificati biologici, vuol dire che possiamo comprare e vendere dichiarando biologico e siamo tra i pochi nel mercato ad esserlo. Anche il ristoratore per scrivere in menù “bio” dovrebbe essere certificato. La ristorazione di oggi, però, ha ancora una richiesta molto inferiore rispetto al mercato della GDO. 

Quello che facciamo noi è cercare di evitare di buttare la merce avanzata, due volte a settimana vengono organizzazioni del terzo settore per recuperare gli alimenti in buono stato.

Qual è la gestione delle cassette?

Con la GDO, lavoriamo con le cassette a rendere. Dopo il ritiro ci sono alcune aziende specializzate che le lavano così da poter essere riutilizzate. È un meccanismo completamente tracciato. Con il ristorante non è possibile fare la stessa cosa perché è un mercato molto più piccolo. La ristorazione collettiva, però, sta iniziando a fare progetti pilota. 

Quali sono i trend attuali?

Fiori, crescioni e germogli sono certamenti prodotti di nicchia e non vengono ancora richieste grandi quantità ma sono le cose che iniziano ad essere ricercate. Per questi prodotti abbiamo un paio di fornitori e lavoriamo su ordinazione. Gli avocado, invece, stanno prendendo sempre più piede. 

Parlaci della partecipazione con Fedagro.

Fedagro è la Federazione Nazionale dei grossisti ortofrutticoli dei Centri agroalimentari italiani ed aggrega 28 associazioni territoriali rappresentative dei principali Mercati italiani, i quali rappresentano l’85% della categoria, dalle imprese più piccole a quelle più grosse. La Di Pisa fa parte di Fedagro da prima che io iniziassi a lavorare per l’azienda. Avere un’organizzazione di rappresentanza che persegue i tuoi interessi e quelli del comparto è importante per poter lavorare bene ed avere un supporto laddove ce ne sia bisogno per raggiungere i tuo obiettivi. Da sempre crediamo nell’associazionismo e nello spirito di squadra e Fedagro è sicuramente il posto giusto dove stare per chi svolge questa professione.


Da poco tempo, sono stato nominato Vice Presidente della Fedagro Giovani di cui sono stato tra i fondatori 7 anni fa. Purtroppo in questo settore i giovani mancano, siamo davvero pochi. Probabilmente il motivo è dovuto agli orari, poche persone sono disposte a lavorare di notte ora ed è per questo che stiamo cercando di portare l’orario di lavoro al diurno.

Avete problemi di personale?

Noi abbiamo un grandissimo problema con il personale. Forse molto di più della ristorazione perché trovare qualcuno che lavori di notte è davvero difficilissimo. Questo è un lavoro divertente, parli con le persone e sei in movimento, purtroppo però bisogna svegliarsi molto presto. Se si riuscisse a lavorare su turni sarebbe tutto più semplice ma ad ora questo mercato lavora solo di notte.

Sarebbe possibile per voi passare ad orari giornalieri?

Cambiare gli orari migliorerebbe certamente la situazione ma per questo bisogna parlare con la politica e rivedere la logistica urbana, è un tema complesso. Di sicuro ora la merce non risentirebbe più problemi di conservazione come un tempo. Prima si era molto più lenti negli spostamenti e non esistevano magazzini refrigerati come ora. 

Qual è una delle vostre maggiori difficoltà?

Sicuramente riuscire a stimare il valore di mercato. Qui il prezzo varia da tante cose, come fosse una borsa e va di ora in ora addirittura minuto e minuto. Il prodotto è molto variabile e la parte più difficile è finalizzare un listino. Se domani ci dovesse essere una pioggia forte non arriverà la stessa quantità del solito, il prezzo così si alza. Ad esempio le angurie risentono tantissimo sia della troppo pioggia che del troppo caldo. 

Per fare il listino ci basiamo su una stima previsionale. È come un terno al lotto perché possiamo sia perdere che vincere. Febbraio è stato un disastro, perché i peperoni e pomodori sono aumentati di tanto. Fortunatamente ci sono delle settimane che capita il contrario. 

Cosa ne pensi del progetto Deliveristo?

La verità? Non ci avrei scommesso molto. Ero inizialmente scettico ma sta andando bene e si lavora. Stiamo facendo più di quello che avevamo preventivato con voi. Siamo stati tra i vostri primi fornitori di Fedagro e abbiamo visto nel tempo miglioramenti del servizio che hanno ampliato la clientela e migliorato il modo di lavorare. Deliveristo ci aiuta perché ricevere un ordine per email codificata è molto meglio rispetto a Whatsapp o altri strumenti. 

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Scritto da Asia Biafora

11 Apr, 2023

Articoli recenti

Fornitori di Granchio Blu – Aggiungilo al tuo menù

Fornitori di Granchio Blu – Aggiungilo al tuo menù

Il Granchio Blu è diventato in poco tempo una specie invasiva (detta anche aliena) arrivata dalle coste  atlantiche americane nei nostri mari arrecando diversi problemi alla pesca e alle specie locali. Infatti, questo crostaceo, è particolarmente famelico di...

Prodotti e alimenti senza glutine per Pizzerie e Ristoranti

Prodotti e alimenti senza glutine per Pizzerie e Ristoranti

I piatti senza glutine sono sempre più richiesti dai clienti e il mercato dei prodotti gluten free sta aumentando sempre più. Non è solamente la celiachia la responsabile di questo cambiamento ma lo sono anche le intolleranze e le scelte personali che portano a non...

Come calcolare e abbassare il food cost

Come calcolare e abbassare il food cost

Sempre più si parla di food cost nei ristoranti e il motivo è semplice: saper calcolare il food cost permette di risparmiare e avere un maggiore margine sulle vendite. I numeri sono sempre più importanti anche nel settore Ho.Re.Ca. e saperli gestire al meglio è...

5 azioni per rendere il tuo ristorante più sostenibile

5 azioni per rendere il tuo ristorante più sostenibile

Perché la sostenibilità è importante e quale valore aggiunto porta al tuo locale? Il problema del cambiamento climatico e dello sfruttamento eccessivo delle risorse limitate sta aumentando il bisogno di attuare delle modifiche nelle aziende portando all’ottimizzazione...

È la fine dei menù degustazione?

È la fine dei menù degustazione?

Parliamo di tasting menu: quando funziona, quali sono le cose a cui fare attenzione e come sarà il suo futuro "Sarà la fine del cucinare con le pinzette?" twitta Cathy Erway, Food Writer internazionale, alla notizia della chiusura di uno dei grandi nomi della...

Stress e ansia in cucina: cosa sono e come affrontarli

Stress e ansia in cucina: cosa sono e come affrontarli

Quando si lavora a contatto con il pubblico, soprattutto in un ambito come quello della ristorazione, non sempre è facile sostenere e gestire le dinamiche interpersonali e intrapersonali come lo stress e l'ansia.   D’altronde, la gestione di un ristorante è molto...

Chilometro zero? Come valorizzarlo nel menù

Chilometro zero? Come valorizzarlo nel menù

Valorizzare il chilometro zero Chilometro zero e i suoi vantaggi Proviamo col chilometro vero Un cliente felice è un cliente che ritorna I fornitori intorno a me Valorizzare il chilometro zero Non esiste una scienza esatta per determinarne una perfetta riuscita....

Frollatura del pesce: cosa sapere

Frollatura del pesce: cosa sapere

La frollatura del pesce: tutto quello che c'è da sapere Scopri di più sulla frollatura del pesce: Cos'è e perché si frolla il pesce? Come fare la frollatura del pesce Qual è la differenza tra frollare il pesce o la carne? Fresco è sempre meglio? La storia della...

Ristorazione 2.0 – Anche gli Chef ordinano con un click

Ristorazione 2.0 – Anche gli Chef ordinano con un click

Quanto tempo perdi ogni giorno per ordinare le forniture per il tuo locale?Ogni giorno devi controllare il frigo, le celle e le dispense, ordinare la frutta dal Fornitore A e la carne dal Fornitore B, pagare e contabilizzare la fatture del Fornitore A e quella del...

Scopri i migliori fornitori e prezzi per la tua hamburgeria

Scopri i migliori fornitori e prezzi per la tua hamburgeria

Che tu sia un ristoratore o uno chef di un hamburgeria sai quanto sia importante fornire burger di alta qualità al giusto prezzo. Per garantire un prodotto costante nel tuo menù è quindi necessario scegliere con cura i propri fornitori. L’equilibrio di un ottimo...

Intervista a Giuseppe Buscicchio di Unilever Food Solutions

Intervista a Giuseppe Buscicchio di Unilever Food Solutions

Amore per il mondo della ristorazione fin dai primordi, Giuseppe è uno chef che si è formato attraverso anni di esperienza in ambiti diversi, dall’alta ristorazione, alla banchettistica sono solo alcuni esempi. La determinazione l’ha portato ad una veloce crescita...

Articoli correlati

Scopri i migliori fornitori e prezzi per la tua hamburgeria

Scopri i migliori fornitori e prezzi per la tua hamburgeria

Che tu sia un ristoratore o uno chef di un hamburgeria sai quanto sia importante fornire burger di alta qualità al giusto prezzo. Per garantire un prodotto costante nel tuo menù è quindi necessario scegliere con cura i propri fornitori. L’equilibrio di un ottimo...

Deliveristo blog logo footer

Il mercato dei fornitori per la ristorazione

+39 348 590 3632

Seguici su

Copyright 2023 Deliveristo S.p.A. – P.IVA: 10005280960 – Via Giuseppe Mazzini, 9, 20123 Milano, Italia